• Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Simeto

    Simeto

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Terme romane

    Terme romane

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Preistoria

    Preistoria

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Malabotta

    Malabotta

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Bizantini

    Bizantini

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Vendicari

    Vendicari

  • Etna

    Etna

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Chiese

    Chiese

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:26:36 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.385 utenti - Nel 2024: 2.290.127 - Nel mese di Giugno: 95.073 - Oggi: 2.674 - On line: 187

Foto - Salto del Pecoraio
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Salto del Pecoraio

Foto di: Etnanatura e Salvo Nicotra

Descrizione:
A pochi metri dal Ponte del Saraceno, dove il fiume Simeto scava profonde e strette gole, si trova il Salto del pecoraio (Sautu du picuraru). Il luogo deve il suo fascino oltre che ad un'indubbia bellezza, alle leggende di cui è circonfuso. Secondo una versione, avallata da Paternò Castello (1907) in Nicosia, Triona, Sperlinga, Adernò, il nome nasce dal "salto" delle sponde del fiume di un pastorello per ritrovare l'amata ("... E' questo il "salto del pecoraio" così nominato perché narra la tradizione che un pastore, per raggiungere più celermente la sua innamorata, soleva spiccare il salto...). Una versione più prosaica vede invece il pastorello costretto a scappare dalle forze dell'ordine che lo inseguivano per arrestarlo. Trovandosi il fiume davanti e i carabinieri dietro il pastore, armatosi di coraggio, spicca un salto sull'altra sponda riuscendo così a seminare i militi fermi sul greto del fiume. Giuseppe Recupero (1817) in "Storia Naturale e Generale dell'Etna" si mantiene sul vago preferendo descrivere la geografia del posto: "... Poco prima di arrivare al ponte di Carcaci, si restringe molto il letto del fiume e si chiama il passo del Pecoraro, perché dicono che con un salto un bifolco sia passato da una all'altra ripa. Non è qui forse largo una canna e si profonda in maniera che non si vedono le sue acque né si ode il suo rumoreggiare, come se qui il fiume si nascondesse ...".
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)