• Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Preistoria

    Preistoria

  • Alcantara

    Alcantara

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Archeologia

    Archeologia

  • Cubania

    Cubania

  • Etna

    Etna

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Terme romane

    Terme romane

  • Erei

    Erei

  • Rifugi

    Rifugi

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Vendicari

    Vendicari

  • Peloritani

    Peloritani

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Greci

    Greci

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 08:58:24 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.592.353 utenti - Nel 2024: 2.272.095 - Nel mese di Giugno: 77.041 - Oggi: 9.276 - On line: 136

Foto - San Giovanni Palagonia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> San Giovanni Palagonia

Descrizione:
I resti della piccola basilica di San Giovanni si trovano nella valle del fiume Catalfaro a Palagonia. Si tratta di una chiesa a pilastri con arcate e rozze decorazioni di cui è difficile stabilire un'esatta datazione. Secondo alcuni studiosi dovrebbe risalire al periodo bizantino e quindi intorno al V-VI sec., altri, rifacendosi ad un dipinto ottocentesco che la riproduce quasi integra, ritengono che apparterrebbe allo stile circestense e quindi al XII secolo. Molta piccola, era poco adatta a contenere i fedeli, tanto che si ipotizza la possibilità che essi assistessero dall'esterno, alle funzioni religiose. La chiesa non aveva vere e proprie pareti laterali ma una leggera cortina di archeggiati entro i quali erano inserite delle porte che venivano aperte durante le funzioni. Alcuni documenti della metà del XVI secolo, ci informano della sua appartenenza all'Ordine dei cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme.
Al momento della nostra visita a basilica e il parco annesso versano in uno stato di pietoso abbandono.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)