Etnanatura
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:30:21 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.348 utenti - Nel 2024: 2.292.090 - Nel mese di Giugno: 97.036 - Oggi: 4.637 - On line: 122

Foto - San Martino Randazzo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> San Martino Randazzo

Descrizione:
La costruzione risale al secolo XIII, ma ampliamenti e ristrutturazioni vennero attuati nei secoli successivi, specialmente dopo gli ingenti danni bellici. Superbo e spettacolare il Campanile del Duecento, inalterato, a quattro dadi sovrapposti, dove si succedono, su tre ordini, coppie di finestre bifore e trifore bicrome. Fu definito dal Maganuco «un’espressione musicale, il più bel campanile di Sicilia». La facciata è tardorinascimentale, con un solenne portale al centro. All’interno, dove un recente restauro ha messo a nudo il basalto lavico delle colonne, si notano:
-il Fonte battesimale in marmo di Angelo Riccio (1447),
-il Crocifisso del Matinati (1530), che secondo la leggenda non volle più andarsene da Randazzo.
-Un quadretto con la Pietà del XV sec.,
-il Ciborio gotico di marmo bianco traforato,
-un polittico attribuito ad Antonello da Saliba (XV secolo), con la Madonna tra S. Maddalena e S. Marta,
-una statua Madonna della Misericordia di scuola gaginesca (sec.XVJ)
-una delicata Madonna delle Grazie in marmo attribuita a Vincenzo Gagini (1535).
Fonte Comune di Randazzo
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)