• Pachino

    Pachino

  • Ferla

    Ferla

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Melilli

    Melilli

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Buccheri

    Buccheri

  • Messina

    Messina

  • Cerami

    Cerami

  • Aidone

    Aidone

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Pedara

    Pedara

  • Siracusa

    Siracusa

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Gela

    Gela

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Modica

    Modica

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:23:07 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.616.986 utenti - Nel 2024: 2.296.728 - Nel mese di Giugno: 101.674 - Oggi: 9.275 - On line: 146

Foto - Sant'Andrea Buccheri
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Sant Andrea Buccheri

Foto di: Michele Torrisi e Giuseppe Basile

Descrizione:
Sulla strada per Lentini a otto chilometri sulla destra si incontra, isolata in un pianoro delimitato a sud-est da una profonda valle la Chiesa di S. Andrea, bell'esempio di architettura normanno-sveva. La chiesa a pianta rettangolare e navata unica è formata da blocchi di calcare tenero perfettamente intagliati, su cui qua e là si scorgono graffiti e disegni di varia epoca. L'originario ingresso era da ovest, riservato ai monaci del contiguo convento, mentre i fedeli entravano da un ingresso laterale a nord: questo è formato da un bel portale ad arco acuto. Nel settecento fu mutato l'orientamento della chiesa con l'apertura di un ingresso nell'abside e lo spostamento dell'altare sul lato ovest: La chiesa fu fondata intorno al 1225 con scopi religiosi e politici: era forte in questa zona, che come detto prendeva il nome di Ragameli (casale del miele), la presenza dei musulmani. Federico II vi fondò la chiesa e vi insediò i padri Teutonici proprio con lo scopo di combattere i saraceni. Ancora oggi gli anziani di Buccheri ricordano la leggenda secondo cui chi nasceva a S. Andrea era balbuziente ("ciociu"). Ritornati indietro si incontra una strada che porta alla cava della "strilla". Si tratta di un lungo e stretto (da qui il nome) "canyon" naturale formalo dall'erosione del fiume S. Leonardo: il luogo è spesso impervio e in molte zone irraggiungibile, con frequenti ingrottamenti, improvvisi cunicoli ancora inesplorati, dove l'acqua sparisce per ricomparire più a valle.
Da Comune di Buccheri
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)