• Serra delle Concazze

    Serra delle Concazze

  • Bosco dello Scacchiere

    Bosco dello Scacchiere

  • San Pietro e Paolo Itala

    San Pietro e Paolo Itala

  • Museo archeologico Ramacca

    Museo archeologico Ramacca

  • Case Zampini

    Case Zampini

  • Grotta Sciara Galifi

    Grotta Sciara Galifi

  • Serruggeri

    Serruggeri

  • Fortezza del Tocco

    Fortezza del Tocco

  • Cava Carosello

    Cava Carosello

  • Badia san Vincenzo

    Badia san Vincenzo

  • Collina di Paterno

    Collina di Paterno

  • Grotta Madonna della Roccia

    Grotta Madonna della Roccia

  • Palazzo Beneventano

    Palazzo Beneventano

  • Torre Albospino

    Torre Albospino

  • Quercia Marchesana

    Quercia Marchesana

  • Lago Sartori

    Lago Sartori

  • Valle del Simeto

    Valle del Simeto

  • Araucaria villetta Caduti

    Araucaria villetta Caduti

  • Museo Archeologico Lentini

    Museo Archeologico Lentini

  • Rifugio Timparossa

    Rifugio Timparossa

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:12:29 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.063 utenti - Nel 2024: 2.288.805 - Nel mese di Giugno: 93.751 - Oggi: 1.352 - On line: 174

Foto - Sciara del Follone
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Sciara del Follone

Descrizione:
L'eruzione dell'Etna del 1614 fu la più lunga del periodo storico, avvenne sul versante settentrionale del vulcano formando il vasto campo lavico denominato "Sciara del Follone". Il fenomeno durò ben dieci anni ed emise oltre un miliardo di metri cubi di lava, coprendo 21 chilometri quadrati di superficie; le colate ebbero origine a quota 2550 m e presentarono la caratteristica particolare di ingrottarsi ed emergere poi molto più a valle fino alla quota di 975 metri, al di sopra comunque dei centri abitati. Lo svuotamento dei condotti di ingrottamento originò tutta una serie di grotte laviche, oggi visitabili, come la Grotta del Gelo e la Grotta dei Lamponi.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)