• Musei

    Musei

  • Greci

    Greci

  • Chiese

    Chiese

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Mare

    Mare

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Peloritani

    Peloritani

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Aree protette

    Aree protette

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Preistoria

    Preistoria

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 17:43:42 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.600.719 utenti - Nel 2024: 2.280.461 - Nel mese di Giugno: 85.407 - Oggi: 17.642 - On line: 130

Foto - Vigna della Signora
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Vigna della Signora

Foto di: P.R. Arcadia 80

Descrizione:
Nella contrada che si estende ai piedi del colle Calvario, sul lato sud, ricade una vasta necropoli, proseguimento di quella del Calvario, alla quale si congiunge attraverso quella della Perriera. Durante un recente scavo (1990), avviato in seguito ad un rinvenimento casuale in occasione dei lavori per la costruzione della caserma dei Carabinieri, è venuta alla luce una necropoli greca, databile tra il 520 e il 450 a. C. circa, che presenta qualche elemento indigeno.
Le sepolture sono tutte multiple, con un minimo di tre soggetti ad un massimo di sette, appartenenti allo stesso gruppo familiare. Da sottolineare la presenza di resti di un cavallo seppellito con il suo padrone, caso raro ma non unico poiché già in località Calvario, in una necropoli più recente, fu fatto lo stesso rinvenimento. I pezzi di corredo recuperati furono numerosissimi e tutti pregevoli. Tra le ceramiche sono da segnalare in particolare una "kelebe" attico a figure rosse del 460 a. C. circa, una "oinochoe" a bocca trilobata e figure nere di produzione attica, datato al 520 a. C. e uno "skyphos" a figure rosse del 480 a. C. circa. Ritrovati anche oggetti in oro, argento e bronzo, particolarmente interessanti gli strigili, gioielli ed utensili di uso comune. Importante è il ritrovamento di un sarcofago ed un coperchio monolitico in tufo calcareo rinvenuti in un loculo, probabilmente destinati ad un illustre personaggio, ma mai utilizzati. Nella stessa zona, tra via Martoglio e via della Regione Siciliana, sarebbe venuto alla luce un laboratorio completo per manufatti in argilla; parte di un abitato greco tardo nonché parti di strutture di abitato greco risalenti ad epoca arcaico classica (VI-V-IV secolo a. C.).
Fonte Comune Licodia Eubea.
Bibliografia:
P. Orsi, Registro d'inventario. Soprintendenza alle Antichità di Siracusa;
M. Libertini, Il Regio Museo di Siracusa, 1923;
E. Paino, Nuova iscrizione sicula, in "Kokalos" 1958.

Un ringraziamento particolare a P.R. Arcadia80 per le foto e per la preziosa collaborazione.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)