• Grammena

    Grammena

  • Grotticelle di Orgale

    Grotticelle di Orgale

  • Gole Aranciara

    Gole Aranciara

  • Rifugio Chiusitta

    Rifugio Chiusitta

  • Castello di Mola

    Castello di Mola

  • Villa Capuana

    Villa Capuana

  • Bosco dello Scacchiere

    Bosco dello Scacchiere

  • Scalazza

    Scalazza

  • Gazzena

    Gazzena

  • Palazzo Biscari

    Palazzo Biscari

  • Cuba di Castiglione

    Cuba di Castiglione

  • Pietra Cannone valle del Bove

    Pietra Cannone valle del Bove

  • Castello Ursino

    Castello Ursino

  • Museo castello Ursino

    Museo castello Ursino

  • Castello Saraceno Taormina

    Castello Saraceno Taormina

  • Castagno 100 cavalli

    Castagno 100 cavalli

  • Serra la Nave

    Serra la Nave

  • Grotta Petralia

    Grotta Petralia

  • Roverella Cugnu di Mezzu

    Roverella Cugnu di Mezzu

  • Castello di Agira

    Castello di Agira

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:21:26 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.799 utenti - Nel 2024: 2.295.541 - Nel mese di Giugno: 100.487 - Oggi: 8.088 - On line: 223
Agaricus sylvicola
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Agaricus sylvicola
Agaricus sylvicola
Agaricus silvicola é un fungo commestibile piuttosto apprezzato appartenente alla cosiddetta famiglia dei "prataioli". Non molto diffuso, deriva il suo nome dal suo habitat forestale e non praticolo.
Cappello. Fino a 12 cm di larghezza, a volte tuttavia raggiunge dimensioni di poco maggiori; inizialmente chiuso, poi si apre e diventa emisferico, infine piano-convesso. Di colore bianco, liscio, fibrilloso. Spesso presenta macchie giallastre qua e lá, virante al giallo se sfregato.
Lamelle, Piuttosto fitte, fragili, libere. Dapprima bianche, poi rosa candido, infine brune e nerastre per via della sporata.
Gambo. Cilindrico, piede piú largo a forma di bulbo, 12 x 3 cm. A volte presenta tonalitá giallastre.
Anello. Di colore bianco, a forma di gonnellino e dentellato. Membranoso.
Carne. Fragile, di colore bianco. Con tonalitá rosso chiaro in prossimitá del gambo.
Sapore: grato, dolce e aromatico.
Microscopia. Spore. 5,5-6,5 x 3,5-4 µm, ellissoidali, lisce, color cacao in massa.
Habitat. Fruttifica in autunno e primavera, indifferentemente in boschi di latifoglie o conifere, su terreni ricchi di humus, in pochi esemplari alla volta.
Commestibilitá. Ottima. Puó essere consumato anche crudo.
Etimologia. Dal latino silvicola = pertinente alla "selva", ossia ai boschi, per via dell'habitat.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Contrada Airone
Comune: Zafferana Etnea - Località: Airone
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'08''-15°05'15''- Fine percorso: 37°41'08''-15°05'15''
Quota. Inizio percorso: 931 m - Fine percorso: 931 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)