Etnanatura Funghi: Lactarius piperaus
  • Cisternazza

    Cisternazza

  • Ulivo di Motta

    Ulivo di Motta

  • Museo Antonio Di Vita

    Museo Antonio Di Vita

  • Parco Colonna

    Parco Colonna

  • Grotte Scorciavacca

    Grotte Scorciavacca

  • Rifugio Pietra Cannone

    Rifugio Pietra Cannone

  • Santa Maddalena

    Santa Maddalena

  • Grotta monte Crisimo

    Grotta monte Crisimo

  • Malabotta Faggita

    Malabotta Faggita

  • Fau di Saraneddu

    Fau di Saraneddu

  • Monte Rosso

    Monte Rosso

  • Mulini di Aci

    Mulini di Aci

  • Castello Rufo Ruffo

    Castello Rufo Ruffo

  • Timpa Leucatia

    Timpa Leucatia

  • Grotta Di Salvo

    Grotta Di Salvo

  • Acero di Caselle

    Acero di Caselle

  • Montagna di Ramacca

    Montagna di Ramacca

  • Eucalipto di parco Cosentini

    Eucalipto di parco Cosentini

  • Porta Garibaldi

    Porta Garibaldi

  • Monastero Benedettini

    Monastero Benedettini

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:14:31 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.092 utenti - Nel 2024: 2.288.834 - Nel mese di Giugno: 93.780 - Oggi: 1.381 - On line: 167
Lactarius piperaus
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Lactarius piperaus
Lactarius piperaus

Lactifluus piperatus (L. : Fr.) Roussel 1806
Tassonomia.
Divisione Basidiomycota.
Classe Agaricomycetes.
Ordine Russulales.
Famiglia Russulaceae.
Nome italiano. Agarico pepato e Peveraccio.
Sinonimi. Lactarius piperatus (L. : Fr.) Pers. 1797.
Etimologia. Dal latino l?c, lactis = di latte e fl?o e us = fluire, quindi fluente, per il latice che secernono i carpofori appartenenti a questo genere. Dal latino piperatus = pepato, per l'acredine della carne.
Cappello. 5-15 cm, carnoso, sodo, consistente, di medie dimensioni, convesso e involuto nei giovani esemplari, poi piano-depresso, infine imbutiforme, non zonato, margine sottile e ondulato. Cuticola asciutta, pruinosa, leggermente rugosa, glassata, con la tendenza a screpolarsi con tempo secco, non separabile dalla carne o solo leggermente al margine (adnata). Colorazioni pileiche bianco-latte, bianco-crema a maturazione, si macchia di ocra-giallastro, bruno-ruggine in vecchiaia o per manipolazione.
Imenoforo. Lamelle di colore bianco con leggerissime sfumature crema o rosate, molto fitte, serrate sia nei primordi che negli esemplari adulti, strette, intercalate da numerose lamellule di varia lunghezza, forcate, da adnate ad appena decorrenti, fragili, facilmente asportabili, si macchiano di bruno nelle fratture o erosioni. Il filo lamellare talvolta si presenta leggermente crenulato.
Gambo. 3-7 × 2-4 cm, cilindrico, tozzo, di aspetto massiccio, normalmente attenuato alla base, raramente slanciato, pieno, sodo, farcito in vecchiaia, di colore biancastro, crema-ocraceo con l'età, imbrunente verso la base, può presentarsi anche eccentrico o laterale.
Carne. Dura, compatta, spessa, biancastra alla sezione, vira su tonalità crema, odore subnullo e sapore decisamente acre. Latice abbastanza abbondante, lattiginoso, immutabile se isolato, con sfumature giallo-olivastre sulle lamelle, subito molto acre e bruciante, talvolta allappante. Reazioni macrochimiche: negativa con Tintura di Guaiaco, negativa con KOH (Idrossido di potassio), rosata con FeSO4 (Solfato ferroso).
Habitat. Cresce in gruppi non numerosi nei boschi di conifere e latifoglie, prediligendo queste ultime; fungo precoce, fruttifica dalla tarda primavera a tutto l'autunno.
Commestibilità e Tossicità. Specie velenosa, responsabile di sindrome gastroenterica incostante. La tradizione culturale legata al consumo di Lactifluus della Sezione Albati, compreso il L. piperatus, che ancora sopravvive nel territorio pesarese e zone limitrofe, è sistematicamente responsabile di avvelenamenti e conseguenti ricoveri ospedalieri in quelle zone. Questo anche se questi funghi, per essere consumati, vengono bolliti lungamente, viene buttata l'acqua di cottura, vengono ricotti per ulteriori ore allo scopo di preparare sughi con pomodoro e carne e quindi assimilati in piccole dosi, nonostante ciò, ogni tanto i micologi delle ASL vengono chiamati negli ospedali della zona per affrontare micetismi che coinvolgono spesso interi nuclei familiari.
Fonte Funghi italiani.
Link percorso: Giarrita
Comune: Sant Alfio - Località: Cerrita
Coordinate. Inizio percorso: 37°46'35''-15°06'30''- Fine percorso: 37°46'28''-15°05'31''
Quota. Inizio percorso: 1123 m - Fine percorso: 1364 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)