Etnanatura Funghi: Omphalotus olearius
  • Musei

    Musei

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Catania romana

    Catania romana

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Cube

    Cube

  • Noto antica

    Noto antica

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Cubania

    Cubania

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Preistoria

    Preistoria

  • Chiese

    Chiese

  • Grotte

    Grotte

  • Mare

    Mare

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Consigliati

    Consigliati

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:05:39 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.616.635 utenti - Nel 2024: 2.296.377 - Nel mese di Giugno: 101.323 - Oggi: 8.924 - On line: 168
Omphalotus olearius
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Omphalotus olearius
Omphalotus olearius
L'Omphalotus olearius è un fungo assai pericoloso, facilmente riconoscibile per il colore arancio del carpoforo e per via delle lamelle decorrenti e bioluminescenti, cioè visibili al buio per via di alcuni pigmenti ivi ubicati. Ciononostante non è infrequente che i meno esperti lo confondano con specie eduli che gli somigliano anche molto vagamente, in primis con esemplari giganti di Cantharellus cibarius che però possiede "creste" al posto delle "lamelle". È una specie molto velenosa e potenzialmente mortale, specialmente se consumata in quantità non esigue. In letteratura risultano svariati decessi. Etimologia. Genere: dal greco omfalòs = ombelico, con depressione al centro. Specie: dal latino olearius = attinente all'olio, all'olivo, per il presunto habitat di crescita.
Link percorso: Monte Ferro
Comune: Aci Castello - Località: Ficarazzi
Coordinate. Inizio percorso: 37°33'45''-15°08'02''- Fine percorso: 37°34'00''-15°07'53''
Quota. Inizio percorso: 218 m - Fine percorso: 281 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)