• Abisso di monte Nero

    Abisso di monte Nero

  • Contrada Cassone

    Contrada Cassone

  • Chiesa della Maddalena

    Chiesa della Maddalena

  • Marinello

    Marinello

  • Metapiccola

    Metapiccola

  • Grotta Petralia

    Grotta Petralia

  • Quercia Marchesana

    Quercia Marchesana

  • Praiola

    Praiola

  • Grotta delle Palombe Nicolosi

    Grotta delle Palombe Nicolosi

  • Parco monte Troina

    Parco monte Troina

  • Campanarazzu

    Campanarazzu

  • Castello di Montalbano

    Castello di Montalbano

  • Torre Modo

    Torre Modo

  • Castagni monte Fontane

    Castagni monte Fontane

  • Castello Calatabiano

    Castello Calatabiano

  • Betulla di Tramazzi

    Betulla di Tramazzi

  • Maria Assunta Savoca

    Maria Assunta Savoca

  • Rifugio Sapienza

    Rifugio Sapienza

  • Mura Dionigiane Adrano

    Mura Dionigiane Adrano

  • Cuba di Castiglione

    Cuba di Castiglione

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 23:28:27 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.607.259 utenti - Nel 2024: 2.287.001 - Nel mese di Giugno: 91.947 - Oggi: 24.182 - On line: 248
Phallus hadriani ventenat
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Phallus hadriani ventenat
Phallus hadriani ventenat
Basidioma omogeneo: ovoide all'esordio, interrato, ancorato al terreno con apparato radicale rizomorfo. Matura fratturando la membrana della volva, ed emerge accompagnato dagli effluvi mucillaginosi che emanano cattivo odore percepibile anche ad una certa distanza. Ricettacolo: ogivato, costolato, ricoperto da una sostanza verdastra mucillaginosa, deliquescente, che si riversa sgocciolando, ed emana un odore nauseoso cadaverico, meno intenso e repellente rispetto a Phallus impudicus. Il ricettacolo spesso si denuda completamente lasciando intravedere le costolature poligonali grigio verdastre oppure dilavate e del tutto bianche, l'apice é sormontato da un orifizio circolare con bordi dentellati finemente. Imenio: é costituito dalla parte piú interna del ricettacolo. Gambo cilindrico slanciato, facilmente distaccabile dalla volva, fragile e cavo completamente, le pareti sono a trama retinata, di colore bianco candido. Carne leggera, inconsistente, friabile, bianca, porosa, di odore sgradevole. Habitat cresce in autunno anche inoltrato, su terreni incolti sabbiosi ed umidi, dal basso alla media collina. Commestibilitá: non commestibile. Sinonimi: Hymenophallus hadriani (Vent.) Nees; Ithyphallus impudicus var. imperialis (Schulzer) De Toni; Ithyphallus impudicus var. iosmos (Berk.) De Toni; Phallus imperialis Schulzer; Phallus iosmos Berk. Somiglianze: quasi simile a P. impudicus; differisce per la volva color rosso ciclamino, la mitra meno appuntita ed é meno maleodorante. NOTE: SATIRIONE, UOVO DEL DIAVOLO. Da http://www.talmamax.it/
Link percorso: Biviere Cesaro
Comune: Cesaro - Località: Monte Soru
Coordinate. Inizio percorso: 37°56'26''-14°40'13''- Fine percorso: 37°57'20''-14°42'46''
Quota. Inizio percorso: 1455 m - Fine percorso: 1277 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)