• Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Mascali

    Mascali

  • Melilli

    Melilli

  • Castelmola

    Castelmola

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Tripi

    Tripi

  • Limina

    Limina

  • Belpasso

    Belpasso

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Cerami

    Cerami

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Riposto

    Riposto

  • Milo

    Milo

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Palagonia

    Palagonia

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 09:54:05 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.593.367 utenti - Nel 2024: 2.273.109 - Nel mese di Giugno: 78.055 - Oggi: 10.290 - On line: 90
Albero del Drago
Nome: Albero del Drago
Comune: Catania
Località:Centro
Descrizione Nell'Orto Botanico Catania sono presenti tre esemplari di Dracaena draco, detta “sangue di drago” per la resina che fuoriesce dal tronco e dai rami, se incisi, diventando rossa a contatto con l'aria. é una delle poche monocotiledoni legnose, arborescenti, che si distingue per i rami biforcati dicotomicamente e le lunghe foglie ensiformi raggruppate in ciuffi all'apice dei rami. Endemica delle Isole Canarie.
Info Orto Botanico Catania. L'albero é incluso fra gli Alberi Monumentali d'Italia (codice scheda 05/C351/CT/19). L'esemplare piú grande ha una circonferenza al fusto di 2m ed un'altezza di 7 metri.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Presso l'Orto Botanico di Catania in via Etnaea n. 397.
Distanza: 0 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°00'00'' - 37°30'57''
Coordinate fine: 15°00'00'' - 37°30'57''
Quota inizio: 41 m.s.m.
Quota fine: 41 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Albero del Drago 0 0 Link Link Alberi secolari
Acquedotto romano Misterbianco 0.35 0.3 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Terme Misterbianco 0.46 0.46 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano-Terme romane
Stabilimento Monaco 1.07 1.07 Link Link Archeologia industriale
Fortezza Poggio Cardillo 1.95 2.17 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Aliva mpttata 2.16 2.16 Link Link Alberi secolari
Castello Motta sant Anastasia 2.61 2.61 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Neck di Motta 2.61 2.63 Link Link
Sieli 2.61 2.61 Link Link Ciclabili
Ulivo di Motta 2.73 2.73 Link Link Alberi secolari
Cava Lineri 2.85 2.84 Link Link Cave e opere sottoterra
Basilica monte Po 3.47 3.49 Link Link Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Campanarazzu 3.83 3.8 Link Link Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Acquedotto romano Nesima 3.87 3.88 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotto romano
Fontana dell Amenano 4.18 8.14 Link Link Fiumi e laghi
Grammena 4.77 4.68 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Acquedotto romano Valcorrente 5.35 5.45 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Grotta Lucenti 5.79 5.76 Link Link Grotte-Cave e opere sottoterra
Santa Maria di Nuovaluce 6.12 6.33 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Fico Scuola Superiore 6.52 6.52 Link Link Alberi secolari

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Link siti
Link siti
- Orto Botanico Catania
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 553 - nel 2024: 553 - nel mese di Giugno: 5 - Oggi: 1 - (*) Da Gennaio 2024
Visitatori per nazione (da Gennaio 2024)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok