• Alcantara Calatabiano

    Alcantara Calatabiano

  • Monte Cicirello

    Monte Cicirello

  • Torre del Greco

    Torre del Greco

  • Grotta del Crocifisso

    Grotta del Crocifisso

  • Grotta Pitagora

    Grotta Pitagora

  • Castello di Pentefur

    Castello di Pentefur

  • San Nicola Taormina

    San Nicola Taormina

  • Monte Gallobianco

    Monte Gallobianco

  • Bagno Arabo Mezzagnone

    Bagno Arabo Mezzagnone

  • Castello di Montalbano

    Castello di Montalbano

  • Terme Achilliane

    Terme Achilliane

  • Casa Scala

    Casa Scala

  • Casa Cuseni

    Casa Cuseni

  • Bricinna

    Bricinna

  • Rocca di Buticari

    Rocca di Buticari

  • Ponte romano Pietralunga

    Ponte romano Pietralunga

  • Museo di Centuripe

    Museo di Centuripe

  • Grotte Castellucciane Ossena

    Grotte Castellucciane Ossena

  • Cannizzu

    Cannizzu

  • Santa Maria dei Cerei

    Santa Maria dei Cerei

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:09:02 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.432 utenti - Nel 2024: 2.295.174 - Nel mese di Giugno: 100.120 - Oggi: 7.721 - On line: 96
Mandragora
Mandragora
Mandragora
Mandragora L. é un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Solanaceae comunemente note come Mandragola. Le loro radici sono caratterizzate da una peculiare biforcazione che ricorda la figura umana (maschile e femminile); insieme alle proprietá anestetiche della pianta, questo fatto ha probabilmente contribuito a far attribuire alla mandragola poteri sovrannaturali in molte tradizioni popolari. La mandragola costituí uno degli ingredienti principali per la maggior parte delle pozioni mitologiche e leggendarie. Innanzitutto il nome, probabilmente di derivazione persiana (mehregiah), le é stato assegnato dal medico greco Ippocrate. Nell'antichitá le venivano accreditate virtú afrodisiache; era utilizzata anche per curare la sterilitá. Alla mandragora venivano nel Medioevo attribuite qualitá magiche e non é un caso se era inclusa nella preparazione di varie pozioni. é raffigurata in alcuni testi di alchimia con le sembianze di un uomo o un bambino, per l'aspetto antropomorfo che assume la sua radice in primavera. Da ció ne é derivata la leggenda del pianto della mandragola ritenuto in grado di uccidere un uomo. Veniva considerata una creatura a metá del regno vegetale e animale, come il meno noto agnello vegetale di Tartaria. Nel 1615, in alcuni trattati sulla licantropia, tra i quali quello di Njanaud, appariva l'informazione dell'uso di un magico unguento a base di mandragora che permetteva la trasformazione in animali. Secondo le credenze popolari, le mandragore nascevano dallo sperma emesso dagli impiccati in punto di morte. La mandragola puó essere ricondotta ad alcune usanze Voodoo nelle quali era utilizzata come surrogato delle piú famose bambole di cera. é considerata una pianta magica anche dalla Wicca moderna, in particolare nei giorni di plenilunio. La pianta della mandragola viene pure ricordata nell'omonima rappresentazione teatrale di Niccoló Machiavelli, fra le piante magiche del romanzo fantasy Harry Potter e la camera dei segreti e dell'omonimo film da esso tratto, nel nome di due personaggi dell'anime e manga I Cavalieri dello zodiaco, nonchè nel lungometraggio Il labirinto del fauno e nel film di Stefano Bessoni Krokodyle dove una mandragola viene utilizzata nel processo di fabbricazione di un homunculus. Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)