• Enna

    Enna

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Piraino

    Piraino

  • Mistretta

    Mistretta

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Savoca

    Savoca

  • Patti

    Patti

  • Ragusa

    Ragusa

  • Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Centuripe

    Centuripe

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Mascali

    Mascali

  • Letojanni

    Letojanni

  • Milo

    Milo

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Ramacca

    Ramacca

  • Rosolini

    Rosolini

Etna - Sabato 25-03-2023 12:35:59 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 73.322.728 utenti - Nel 2023: 28.972.088 - Nel mese di Marzo: 10.859.979 - Oggi: 205.676 - On line: 205
Cube

La cuba è una cappella paleocristiana o bizantina presente in Sicilia, dove le cube vennero erette da monaci basiliani a partire dal VII secolo. Le testimonianze più importanti conservate fino ad oggi sono la cuba di Santa Domenica a Castiglione di Sicilia e la cuba della Santissima Trinita di Delia a Castelvetrano.
La Sicilia, pur se fedele a Roma, è stata storicamente un crocevia fra la chiesa d'oriente e quella d'occidente e soprattutto dopo la caduta dell'impero romano e le successive invasioni barbariche quando divenne territorio dell'Impero bizantino. Nel 732 l'isola passò al patriarcato di Costantinopoli sino alla successiva occupazione musulmana della Sicilia. Diversi cenobi vennero fondati da monaci basiliani, generalmente ortodossi. Con gli arabi generalmente tolleranti furono anche i cenobi basiliani a mantenere viva la religione cristiana (specie nell'oriente dell'isola). La conquista normanna e la successiva riconversione al cristianesimo dell'isola fu inoltre agevolata dal profondo radicamento delle comunità monastiche di rito greco. La parola "cuba" ha una origine controversa ed è stata oggetto di studio. Secondo alcuni il termine deriva dal latino cupa (botte) e cupula (botticella) o dall'arabo kubba (fossa, deposito) o qubba (cupola), per altri direttamente dalla forma cubica dell'edificio. In siciliano si citano spesso le chiesette di campagna come cubole.
L'architettura ecclesiastica bizantina, a differenza di quella romana, dove l'altare viene posto in fondo alla navata principale a simboleggiare il passaggio tra la vita materiale terrena e la vita eterna, era rigidamente geometrica e basata su forme essenzialmente cubiche. Così le cube si presentavano a croce greca con pianta quadrata, cupola, ambiente centrale e solitamente tre absidi (a cellae trichorae o chiesa a trifoglio). L'abside posteriore aveva una apertura (spesso una bifora) sempre rivolta verso oriente affinché, secondo tradizione, durante la veglia pasquale la luce della luna piena entrando nell'edificio attraverso l'apertura desse inizio alla Pasqua. Le altre due absidi contenevano ciascuna una piccola cappella. La struttura presentava tutti gli angoli superiori smussati, così si riusciva a far apparire come un unico corpo la semisferica cupola con il geometrico cubo costituito dall'edificio.
Fonte Wikipedia.

- Ordinamento: alfabetico - preferenza
Mappa
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc