Etnanatura Fauna: Polygonia c-album
Etna - Mercoledì 30-04-2025 17:31:24 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.832.914 utenti - Nel 2025: 4.840.673 - Nel mese di Aprile: 740.100 - Oggi: 19.647 - On line: 80
Polygonia c-album
Polygonia c-album
Nome scientifico: Polygonia c-album
Nome volgare: Vanessa c-bianco
Polygonia c-album (Linnaeus, 1758) é un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica. Le tacche angolari sui bordi delle ali anteriori sono caratteristiche del genere Polygonia, motivo per cui le specie del genere sono comunemente chiamate farfalle ad ala angolare. Esse possono essere identificate dalle loro ali dorsali arancioni e marrone scuro/nere prominenti. Per ridurre la predazione, sia lo stadio larvale che quello adulto mostrano un camuffamento protettivo, imitando rispettivamente escrementi di uccelli e foglie cadute. Durante la fase successiva dello sviluppo, le larve sviluppano anche forti spine lungo il dorso.
Distribuzione e habitat. a specie si trova comunemente in Europa, Nord Africa e Asia e include diverse sottospecie. Sebbene la specie non sia migratrice, le farfalle sono volatili forti, risultando in una struttura di popolazione aperta con un flusso genico elevato e una maggiore variazione genetica.
Fonte Wikipedia
Foto Salvo Patti
Dipartimento botanica
>Fauna Siciliana
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky