Etnanatura Flora: Fedia graciliflora
Etna - Mercoledì 30-04-2025 23:10:11 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.840.996 utenti - Nel 2025: 4.848.755 - Nel mese di Aprile: 748.182 - Oggi: 27.729 - On line: 242
Fedia graciliflora
Fedia graciliflora
Nome scientifico: Fedia graciliflora
Nome volgare: Ciocca
Sinonimi: Fedia caput-bovis Pomel, Fedia cornucopiae sensu Auct. Fl. Ital., Fedia scorpioides Dufr., Fedia sulcata Pomel, Fedia cornucopiae auct., non (L.) Gaertn. Riferimento in "Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982: Fedia cornucopiae (L.) Gaertner - Vol. 2 pg. 652 Caprifoliaceae Lattughella, Piede di gallina Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta erbacea annua alta (10) 30 - 90 cm, in genere arrossata, glabra e carnosetta. Fusto tetragono, cavo, rossastro, eretto-patente o talvolta prostrato con rami ripetutamente dicotomi e glabri. Foglie basali con picciolo di 8 - 30 mm, di forma ellittica o ovata con margine intero di 20 - 48 x 11 - 20 mm. Foglie caulinari opposte, da ellittiche a lanceolate o oblanceolate 20 -50 x 8 - 15 mm solcate da 5 nervi distali e con margine intero o lievemente dentato; le superiori progressivamente piú piccole, subsessili o sessili (quelle in prossimitá dell'infiorescenza) e dentate. Infiorescenza in cime bipare che si dipartono dai rami ascellari dicotomi che presentano ingrossamenti clavati e portanti densi fascetti fiorali. Brattee ovate - dentate 4 - 60 x 2,5 - 20 mm; bratteole fiorali verdi e con margine arrossato 3,7 - 7,5 x 0,3 - 0,9 mm. Calice piccolo e campanulato, membranaceo, reticolato e con margine dentato per 2-3. Corolla di colore roseo o roseo-purpureo composta da 5 lobi di cui 3 inferiori perpendicolari al tubo 1,4 - 3,2 x 1 - 1,9 mm, distanziati e con i lobi laterali segnati da macule piú scure e lunulate, cosparse di peli radi di 0,1 - 0,4 mm; 2 lobi verticali di 2,4 - 4,1 x 1- 1,9 mm, divaricati con presenza di peli lungo il margine della parte inferiore e mediana del lembo. Nettario posto a 1,6 - 1,8 mm rispetto alla base della corolla. Tubo corollino di 4 mm, percorso da strie longitudinali parallele. Stami 2 - 3, posti su un filamento di 2,2 mm, bianchiccio o purpureo; antere di 1 -1,8 mm; stilo purpureo di 12,9 mm. I frutti sono cipsele glabre di forma ovoide e ovoide-oblunghe; quelle fertili sono coronate dal lembo del calice, che é corto e a forma di scodella ; due logge e con 1 solo seme per ognuna 5 - 6 mm. Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: Dicembre - Giugno Habitat: Incolti, lungo strade e sentieri, orti e uliveti da 0 a 1200 m slm.
Fonte http://www.actaplantarum.org
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky