Etnanatura Fauna: Aspis hugyi
  • Bizantini

    Bizantini

  • Iblei

    Iblei

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Rifugi

    Rifugi

  • Peloritani

    Peloritani

  • Barocco

    Barocco

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Simeto

    Simeto

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Alcantara

    Alcantara

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Speciali

    Speciali

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Archeologia

    Archeologia

  • Pianobello

    Pianobello

Etna - Martedì 21-03-2023 01:34:17 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.379.929 utenti - Nel 2023: 27.029.289 - Nel mese di Marzo: 8.917.180 - Oggi: 25.369 - On line: 193
Aspis hugyi
Aspis hugyi
La vipera aspis hugyi è un serpente velenoso sottospecie endemica in Italia meridionale. Di solito, è contrassegnata da una striscia a zig-zag fuso e ha un muso decisamente rialzato. Viene anche chiamata vipera di Monte Cristo. Si trova in Italia in Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Isola di Montecristo.
Link percorso: Acqua a Uttara
Comune: Milo - Località: Rifugio Pietra Cannone
Coordinate. Inizio percorso: 37°44'53''-15°05'19''- Fine percorso: 37°44'00''-15°04'48''
Quota. Inizio percorso: 1148 m - Fine percorso: 1244 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2022 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)