Etnanatura Fauna: Bombus terrestris
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:11:16 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.372 utenti - Nel 2025: 4.921.131 - Nel mese di Maggio: 71.333 - Oggi: 5.791 - On line: 147
Bombus terrestris
Bombus terrestris
Bombus terrestris
Il bombo terrestre (Bombus terrestris (Linnaeus, 1758)) é un imenottero della famiglia degli Apidi.
Ô una delle specie di Bombus piú diffusa in Europa.
L'operaia si caratterizza per la colorazione bianca dell'ultimo segmento dell'addome, mentre nella regina é di colore giallo-arancio; ha un corpo peloso e tozzo, grazie al quale é capace di trasportare grandi quantitá di polline. Ha 3 paia di zampe, di cui quelle anteriori piú aerodinamiche. Di carattere molto mite, punge solamente se costretto. La regina misura 2–2,7 cm, mentre le operaie 1,5–2 cm.
Comportamento. La regina (che vive fino a 1 anno) esce dall'ibernazione all'inizio dell'anno, tuttavia in zone in cui l'inverno é piú mite invece di rimanere ibernata, si alimenta di fiori di edera. Fa il nido e depone le uova da cui nascono le operaie, che la aiuteranno a costruire la colonia velocemente, mentre la regina continua a deporre le uova. A differenza della regina, le operaie vivono solo qualche settimana e si possono osservare frequentemente sui fiori.
In Italia sono stati condotti studi sull'utilizzo di Bombus terrestris nella lotta biologica alla muffa grigia della fragola.
Alimentazione. Il bombo si nutre di nettare e polline preso dai fiori.
Riproduzione. I maschi, che raggiungono la maturitá sessuale entro alcune settimane, nascono a fine estate insieme alle nuove regine, in seguito lasciano la colonia per accoppiarsi e morire poco dopo. Nel mentre le giovani regine trovano un luogo dove ibernarsi.
Distribuzione e habitat. Sono diffusi in tutta Europa. Vivono in aperta campagna con piante angiosperme.
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky