Etnanatura Fauna: Camptogramma bilineata
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:11:17 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.375 utenti - Nel 2025: 4.921.134 - Nel mese di Maggio: 71.336 - Oggi: 5.794 - On line: 144
Camptogramma bilineata
Camptogramma bilineata
Camptogramma bilineata
Camptogramma bilineata , la conchiglia gialla , é una falena coloratadella famiglia Geometridae . La specie é stata descritta per la prima volta da Carlo Linneo nella sua decima edizione del 1758 di Systema Naturae . Puó essere trovata in Europa e a est attraverso il Paleartico fino ai Monti Altai .
Descrizione. L' apertura alare é di 20–25 mm. Il colore delle ali anteriori e posteriori é dal giallo al marrone ocra (occasionalmente chiaro). Le ali anteriori e posteriori sono ricoperte da barre trasversali seghettate marroni o bianche. Di solito ci sono tre o quattro barre trasversali bianche distinte, che possono essere bordate da una linea nera. Il margine dell'ala é nero e ondulato.
Le uova giallastre sono rotonde, solo leggermente appiattite al polo. La superficie mostra una grande maglia. Ci sono verruche sulle intersezioni. I bruchi sono verdastri o leggermente brunastri con evidenti incisioni segmentali.
La linea dorsale é piú scura del colore del corpo. La linea laterale, d'altra parte, é spesso piú luminosa. La testa é solitamente marrone chiaro e relativamente piccola. La pupa é marrone rossastra con un breve cremastere, costituito da due piccole setole. L'area toracica e le ali hanno una tonalitá marrone-verdastra.
Biologia. La specie non mostra preferenze per biotopi particolari. Vola sia in foreste che in terreni aperti, cosí come in luoghi umidi e asciutti. Ai margini delle foreste erbacee, tuttavia, vi é una maggiore densitá di falene. Nelle Alpi si trova fino a 1.600 metri sopra il livello del mare. E' comune, ma in numeri molto diversi di anno in anno.
Le falene volano da giugno ad agosto.
Le larve si nutrono di varie piante basse come la gramigna , l'acetosa e altre specie della famiglia delle Poligonacee .
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky