Etnanatura Fauna: Columba palumbus
Etna - Venerdì 02-05-2025 02:55:56 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.191 utenti - Nel 2025: 4.920.950 - Nel mese di Maggio: 71.152 - Oggi: 5.610 - On line: 144
Columba palumbus
Columba palumbus
Columba palumbus
Il colombaccio (Columba palumbus Linnaeus, 1758), chiamato anche palombo o palombaccio, é una specie di uccello della famiglia dei Columbidi (Columbidae). E' la piú grande, piú frequente e piú diffusa specie di columbidi in Europa. Il colombaccio é lungo dai 40 ai 42 cm e, perció, sostanzialmente piú grande del piccione (Columba livia). La sua apertura alare va dai 75 agli 80 cm e puó pesare dai 460 ai 570 grammi. I sessi si assomigliano: la testa e la schiena sono bluastri, la coda e la punta delle ali scure. Il petto é di un colore rosa-grigio un po' piú chiaro. Una caratteristica tipica sono le macchie bianche sul collo, che tuttavia non formano un anello. Il collo ha una colorazione verdastra. Durante il volo, sulla parte superiore delle ali, si possono riconoscere delle fasce trasversali bianche che sono il principale segno di riconoscimento dalle specie simili (piccione comune e colombella) e vengono chiamati specchietti.
Distribuzione e habitat. Lo spazio vitale dei colombacci sono le foreste di tutti i tipi, soprattutto le foreste di margine, ma anche i giardini e i parchi cittadini. Sono diffusi in Medio oriente e tutta Europa, a parte nel nord della Scandinavia e in Islanda, dalla zona del Mar Nero fino alle regioni settentrionali della Tunisia,dell'Algeria e del Marocco.
Biologia. Nonostante la corporatura un po' rotonda, il volo é veloce, diretto e soprattutto consente al colombaccio di cambiare senza esitazione direzione e di fuggire repentinamente in caso di necessitá. Quando spicca il volo produce un rumore avvertibile. Si sposta in stormi numerosi alla ricerca di cibo, senza disperdersi ogni volta che si esaurisce un'area di pascolo.
Voce. Il richiamo é un tubío molto caratteristico, costituito da 5 sillabe, di cui le ultime 2 leggermente separate dalle prime tre, e con l'accento sulla seconda; si potrebbe trascrivere come "du-dúúúú-du... du-du". Facilmente confondibile con il richiamo della tortora dal collare orientale per l'intonazione e per l'accento sulla seconda sillaba, se ne distingue tuttavia perchè ha cinque sillabe anzichè tre e per il timbro piú "vibrante". Il tono sale di intensitá dalla prima alla seconda sillaba, la piú acuta, per scendere progressivamente fino all'ultima, che é la piú grave (nella tortora dal collare la sillaba piú acuta é invece la prima). Questa strofa viene ripetuta senza sosta dalle tre alle cinque volte.
Alimentazione. I colombacci si nutrono di semi, bacche, pomi, radici e talvolta piccoli invertebrati. In autunno e in inverno mangiano soprattutto i frutti dei faggi e le ghiande delle querce.
Nidificazione. Il nido é composto soltanto da paglia e rami e viene costruiti perlopiú in alto tra gli alberi. Depongono 1 o 2 uova una o due volte all'anno tra marzo e novembre, con notevoli variazioni da regione a regione. I piccoli bucano il guscio dopo 17 giorni e vengono nutriti in prevalenza con il pastone, comunemente chiamato latte di piccione, che i genitori rigurgitano dal becco. I piccoli abbandonano il nido dopo circa 3- 5 settimane.
Spostamenti. Il colombaccio abbandona le regioni piú settentrionali d'autunno per poi ritornarvi in primavera. Al contrario é stanziale nell'Europa centrale e meridionale. In questi ultimi anni, delle significative popolazioni si sono stanzializzate anche in Italia, tuttora in aumento progressivo.
Relazioni con l'uomo. Il colombaccio non é molto amato dagli agricoltori, in quanto grossi stormi, talvolta, si abbattono su coltivazioni cerealicole, di leguminose o di trifoglio, provocando grossi danni. Si é ben adattato alle cittá, tanto da essere un assiduo frequentatore dei parchi, anche se é molto piú timido del piccione; il suo habitat principale, tuttavia, rimane la campagna, dove é molto presente.
Fonte Wikipeida.
Foto di Salvo Patti.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky