Etnanatura Fauna: Cynthia cardui
Etna - Venerdì 02-05-2025 02:58:38 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.221 utenti - Nel 2025: 4.920.980 - Nel mese di Maggio: 71.182 - Oggi: 5.640 - On line: 144
Cynthia cardui
Cynthia cardui
Cynthia cardui
Un lepidottero, la Cynthia cardui (vanessa del cardo) si sposta dal nord africa ogni anno per raggiungere i paesi europei, ciclicamente questa migrazione assume dimensioni enormi per quantitá di farfalle che raggiungono anche il nostro paese. E' davvero sorprendente come la farfalla, insetto considerato nell'immaginario delicato, possa coprire con il proprio volo centinaia o a volte migliaia di km per i suoi spostamenti. Nel caso sopracitato la Vanessa del cardo, conosciuta anche come painted lady, "dama dipinta", emigra in Europa ogni anno verso la fine di aprile: proviene dal Sud (Africa del Nord, Europa meridionale). La Vanessa del cardo é un'abilissima volatrice che frequenta i terreni aperti e soleggiati dalla pianura fino ai 1800 metri di quota. Qualcuno ha provato a fare una stima. Il numero degli esemplari che sono passati é da vertigini: si arriva a diversi milioni al giorno. La Cynthia cardui é una specie ben nota agli entomologi per le sue migrazioni: si riproduce in Africa, soprattutto a nord del Sahara, in primavera ed estate si spostano per centinaia o migliaia di chilometri verso nord, attraversando il Mare Mediterraneo, l'Europa meridionale, superando le Alpi e raggiungendo anche la Scandinavia. Alcuni esemplari possono arrivare perfino in Islanda. Da http://www.acremar.it
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky