Etnanatura Fauna: Ficedula albicollis
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:11:17 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.376 utenti - Nel 2025: 4.921.135 - Nel mese di Maggio: 71.337 - Oggi: 5.795 - On line: 144
Ficedula albicollis
Ficedula albicollis
Ficedula albicollis
La balia dal collare (Ficedula albicollis (Temminck, 1815)) é un uccello passeriforme della famiglia Muscicapidae.
Descrizione. E' un passeriforme con una lunghezza media di 13 cm e un peso di 10 g.
L'apertura alare e di circa 24 cm.
Il piumaggio primaverile del maschio é nero sulla testa e sulle parti superiori mentre é bianco nelle parti inferiori, macchia alare e sui bordi della coda. Il bianco della gola si estende fino alla nuca a formare un esteso collare. In autunno il piumaggio somiglia a quello della femmina, con riduzione del collare e dei segni bianchi.
Il piumaggio della femmina é piú grigio, si distingue dalla balia nera per i segni sulle ali piú marcati.
Alimentazione. Cattura mosche ed altri insetti in volo, partendo da posatoi e si nutre spesso a terra. Frequenta boschi vicino all'acqua. Nidifica nei buchi dei muri e degli alberi e in casette nido.
Distribuzione e habitat. In Italia ci sono poche nidificazioni, in primavera inoltrata in habitat boschivi, é visibile anche nei periodi della migrazioni, é visibile anche in quasi tutta l'Europa, Africa, ed Asia del nord.
Conservazione. Ficedula albicollis ha un ampio areale ed una popolazione molto numerosa e pertanto la IUCN Red List la classifica come specie a rischio minimo (Least Concern).
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky