Etnanatura Fauna: Hylaea fasciaria
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:00:02 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.225 utenti - Nel 2025: 4.920.984 - Nel mese di Maggio: 71.186 - Oggi: 5.644 - On line: 134
Hylaea fasciaria
Hylaea fasciaria
Hylaea fasciaria
Hylaea fasciaria, la rossa barrata, é una specie di falena della famiglia Geometridae . La specie puó essere trovata nell'Europa centrale e settentrionale, negli Urali , nel Caucaso , nell'Altai e nella Siberia orientale. L' apertura alare é di 27–40 mm. La forma fasciaria ha un colore delle foglie rosso ruggine, la forma prasinaria ha ali di colore verde. Entrambe hanno sulle ali anteriori due bande trasversali sottili e leggermente irregolari, il centrocampo cosí chiuso ha solitamente un colore leggermente piú scuro. Queste bande sono di colore biancastro pallido nella forma rosso ruggine, nella forma verde la colorazione varia dal biancastro pallido al beige al marrone chiaro. Inoltre nella forma verde il bordo anteriore dell'ala anteriore (costa) é debolmente colorato nella stessa tonalitá, il bordo esterno di entrambe le paia di ali é frangiato in questo colore. Le ali posteriori sono solitamente un po' piú chiare e hanno una linea trasversale piú o meno chiara e pallida nella seconda metá dell'ala. Oltre alle due forme principali, ci sono altre varianti di colore con diverse tonalitá di verde o marrone semplice. "Linne descrisse due volte questa specie; prima una forma rossa grigiastra e consumata, poi nella pagina seguente (come prosapiaria ) un esempio rosso piú brillante. Entrambe le forme mostrano le 2 linee curve dell'ala anteriore e 1 sull'ala posteriore. — ab. grisearia Fuchs differisce poco dal primo tipo di Linne, ma é ancora piú grigia. Frequente in Scozia. Registrata anche in Germania e Austria. — ab. manitaria H.-Sch. é di un colore fegato scuro umform con le linee cancellate. — ab. cinereostrigaria Klem. ha le linee grigio scuro invece che bianche. Gli esemplari tipo (femmine) avevano anche ali strette. — ab. ochreochrearia Joan. (= ochracearia Rbl.) é ocra chiaro, quasi come in Ennomos erosaria ab. intermedia Gmpbg. é una forma di transizione, verde con margine costale rosso, frange e orlatura delle linee. — prasinaria Schiff. é un interessante verde forma con le linee bianche solitamente ben sviluppate ed é comune in alcune localitá, la larva si nutre di pini e abeti rossi, mentre quella della fasciaria tipica si nutre di abete rosso scozzese. ab. extiticta Vorbr. Mull-Rutz é una modifica di prasinaria , verde piú scuro con le linee bianche quasi o completamente obsolete." Le falene volano in due generazioni da aprile a ottobre. I bruchi si nutrono di conifere, tra cui Pinus sylvestris e Picea abies .
Fonte Wikipedia
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky