Etnanatura Fauna: Kalotermes flavicollis
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:30:23 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.653 utenti - Nel 2025: 4.921.412 - Nel mese di Maggio: 71.614 - Oggi: 6.072 - On line: 202
Kalotermes flavicollis
Kalotermes flavicollis
Kalotermes flavicollis
Kalotermes flavicollis Fabricius, 1793 é un insetto isottero appartenente alla famiglia Kalotermitidae. E' una delle due specie di termiti presenti in Italia (l'altra é Reticulitermes lucifugus Rossi). L'alato é lungo 10-12 mm, ali comprese, di colore nerastro-castano, con pronoto e parti distali delle zampe e delle antenne giallicci. Le ali sono leggermente fumose; il ramo principale della vena radio con rami secondari diretti verso il margine costale. Il soldato é ocroleuco, con capo e pronoto giallo-ferrigineo; labrum breve, mandibole con margine interno della sinistra con due denti, della destra con uno; antenne di 15 articoli; lunghezza circa 7 mm. Gli pseudoergati sono ninfe, di colore giallognolo e con mandibole ridotte.
Biologia. Specie mediterranea, vive in colonie poco numerose (1000-2000 individui) e non ha casta speciale di operai. Il lavoro della colonia é eseguito da neanidi e ninfe. Gli alati compaiono, di regola, da luglio ad ottobre, sciamando per formare nuove colonie. Questa specie non presenta le operaie vere e proprie, ma delle ninfe lavoratrici. Queste termiti preferiscono il legno piú soffice nella trave ed essendo comunque lucifughe scavano al loro interno senza mai uscirne; le gallerie hanno sezione irregolare e le operaie sono maggiormente attive in primavera per la sciamatura, che dura anche in estate, costruendo il nido nel terreno. Per questi motivi, l'indagine visiva spesso non basta. Inoltre non lasciano residui delle rosure, ma solo le feci che cadono in fondo al tunnel per gravitá. Se si é fortunati si possono trovare gli adulti alati, oppure si prova a sondare la trave o l'oggetto in questione con un martello in gomma, per cercare i vuoti. Le feci possono avere carattere tassonomico in quanto di forma a "botte".
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky