Etnanatura Fauna: Linaria cannabina
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:14:58 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.417 utenti - Nel 2025: 4.921.176 - Nel mese di Maggio: 71.378 - Oggi: 5.836 - On line: 154
Linaria cannabina
Linaria cannabina
Linaria cannabina
Il fanello, noto anche come fanello comune o fanello eurasiatico per differenziarlo dalle specie congeneri (Linaria cannabina (Linnaeus, 1758)), é un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.
Etimologia. Il nome scientifico della specie, cannabina, deriva dal latino cannabinus (attraverso il greco κανναβις, kannabis) e significa "legato alla canapa", in virtú della dieta di questi uccelli.
Dimensioni. Misura 13–14 cm di lunghezza, per un peso di 15-26 grammi e un'apertura alare di 23–25 cm.
Aspetto. Si tratta di uccelletti dall'aspetto robusto, in particolar modo per quanto riguarda il quarto anteriore, caratterizzati da grossa testa arrotondata, piccolo becco conico, ali appuntite e coda allungata e dalla punta forcuta. Il piumaggio é grigio-brunastro sulla testa, con sfumature color biancastro o nocciola su sopracciglio e mustacchio: le ali e le spalle sono anch'esse di color nocciola (le prime con remiganti nere con orlo bianco), con l'area centrale del dorso grigia e ben visibile quando l'uccello spiega le ali. La coda é anch'essa nera, con timoniere, sottocoda e ventre bianchi, fianchi bruno-rosati e gola biancastra con orlo inferiore picchiettato di nero. In generale, il piumaggio tende a schiarirsi seguendo un gradiente ovest-est. Il dimorfismo sessuale é ben evidente, coi maschi che presentano petto, fronte, calotta e codione di colore rosso, oltre che sfumature rosso-aranciate anche su faccia e fianchi: le marcature rosse divengono particolarmente evidenti durante il periodo degli amori, mentre nelle femmine il pigmento rosso é del tutto assente ed anche il grigio cefalico é presente in maniera limitata, con livrea dominata dai toni del bruno. In ambedue i sessi, il becco é di colore nerastro (con parte basale inferiore piú chiara), le zampe sono di color carnicino e gli occhi sono di colore bruno scuro.
Biologia. Si tratta di uccelli diurni e gregari all'infuori della stagione degli amori, che si riuniscono in stormi (talvolta in associazione con altre specie, come l'affine fanello nordico) muovendosi assieme per la ricerca di cibo mantenendosi al suolo, fra l'erba alta o i cespugli. Il canto di questi uccelli é melodioso e molto apprezzato in cattivitá: esso si distingue per la presenza di note metalliche e suoni ronzanti. I fanelli sono inoltre in grado di imitare i canti di altri fringillidi.
Alimentazione. Il fanello é un uccelletto essenzialmente granivoro, la cui dieta si compone in massima parte di piccoli semi di piante erbacee, ma comprende anche bacche, foglioline, germogli e boccioli. Durante il periodo degli amori o le migrazioni, quando il fabbisogno energetico é molto piú alto, questi uccelli si nutrono anche di insetti ed altri piccoli invertebrati.
Riproduzione. La stagione degli amori va da aprile ad agosto: i maschi competono per le femmine cantando da posatoi in evidenza (cespugli, rocce o alberi), per poi corteggiare le eventuali interessate seguendole con becco semiaperto e penne arruffate. Si tratta di uccelli monogami, le cui coppie sono molto unite, ma solo durante il periodo riproduttivo. Il nido viene costruito dalla sola femmina: esso presenta forma a coppa e si compone di rametti e fibre vegetali intrecciate fra i cespugli, generalmente a poca altezza e non lontano da una fonte d'acqua. Al suo interno, appositamente foderato con lanugine, la femmina depone 4-6 uova azzurrine con sparse maculature bruno-violacee, che provvede a covare in solitudine per circa due settimane, col maschio che staziona di guardia nei pressi del nido e si occupa di reperire il cibo per entrambi. I pulli, ciechi ed implumi alla nascita, vengono accuditi ed imbeccati da ambedue i genitori. Essi sono pronti per l'involo giá attorno alle due settimane dalla schiusa, tuttavia tendono a rimanere nei pressi del nido ancora per ulteriori due settimane, chiedendo (sebbene sempre piú sporadicamente) l'imbeccata ai genitori, i quali stanno generalmente apprestandosi a portare avanti una seconda covata: una volta indipendenti, i giovani fanelli si aggregano e si disperdono, allontanandosi dal nido.
Distribuzione e habitat. Il fanello occupa un areale che comprende gran parte dell'ecozona paleartica occidentale: mentre le popolazioni europee, mediorientali e dei monti dell'Atlante sono residenti, in Scozia, Scandinavia, Mar Baltico, Europa Orientale e buona parte dell'Asia Centrale la specie é presente solo d'estate, mentre in Iran, lungo le coste caspiche e Nordafrica é presente unicamente d'inverno. In Italia, sebbene non molto comune, il fanello é residente in quasi tutto il territorio nazionale, fatta eccezione per la Pianura Padana (dove sverna) ed arco alpino (dove é presente solo per la nidificazione). L'habitat di questi uccelli é rappresentato dalle aree aperte collinari o montane, dagli altipiani e dalle aree continentali a copertura prativa, con presenza di zone cespugliose (soprattutto a ginestrone) e particolare predilezione per le aree costiere durante i mesi freddi.
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky