Etnanatura Fauna: Locusta migratoria
Etna - Venerdì 02-05-2025 01:59:53 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.912.476 utenti - Nel 2025: 4.920.235 - Nel mese di Maggio: 70.437 - Oggi: 4.895 - On line: 524
Locusta migratoria
Locusta migratoria
Locusta migratoria
Locusta migratoria (Linnaeus, 1758) é un insetto ortottero della famiglia degli Acrididi. E' l'unica specie del genere Locusta.
Sono biancastre appena nate, diventano scure in poco tempo e attraverso piú mute raggiungono lo stadio adulto in 40-50 giorni. Lo sviluppo dal primo stadio larvale alla forma adulta avviene attraverso una metamorfosi di tipo incompleto: questo significa che le forme giovanili, appena uscite dall'uovo, hanno giá l'aspetto dell'insetto adulto, salvo che per le dimensioni ridotte e per l'assenza di ali.
Adulto. E' un insetto di grossa taglia: la femmina raggiunge una lunghezza di 35–50 mm, il maschio é leggermente piú piccolo (30–40 mm). La livrea é in genere marrone nei maschi mentre la femmina é di color verde. Il pronoto é carenato, le tegmine sono macchiettate di nero e le tibie posteriori presentano screziature rossastre.
Biologia. La locusta é caratterizzata da due fasi: la fase migratrice (o gregaria) e la fase sedentaria (o solitaria).
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky