Etnanatura Fauna: Lycaena phlaeas
Etna - Venerdì 02-05-2025 02:55:57 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.192 utenti - Nel 2025: 4.920.951 - Nel mese di Maggio: 71.153 - Oggi: 5.611 - On line: 145
Lycaena phlaeas
Lycaena phlaeas
Lycaena phlaeas
Lycaena phlaeas (Linnè, [1760])
Famiglia Lycaenidae
Sottofamiglia Lycaeninae
Apertura alare. Da 2,4 a 3,2 cm.
Distribuzione in Italia. Presente in tutte le regioni, isole comprese.
Habitat. Margini di boschi e prati fioriti, dal livello del mare sino a oltre 1800 m.
Periodo di volo. Polivoltina da due a quattro generazioni secondo l'altitudine, con sfarfallamenti che si sovrappongono da metá marzo a ottobre.
Pianta alimentare dei bruchi. Varie piante del genere Rumex.
Dimorfismo sessuale. Femmina simile al maschio, ma in genere senza velatura scura sulle ali anteriori, leggermente piú grande e con forma delle ali piú arrotondata.
Variazioni. Gli esemplari delle generazioni estive, di entrambi i sessi, possono presentare una velatura marrone sul diritto delle ali anteriori, inoltre, sempre in entrambi i sessi, vi possono essere esemplari con una serie di macchie azzurre premarginali sul diritto delle ali posteriori.
Fonte Farfalle d'Italia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky