Etnanatura Fauna: Maniola Jurtina
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:09:55 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.347 utenti - Nel 2025: 4.921.106 - Nel mese di Maggio: 71.308 - Oggi: 5.766 - On line: 131
Maniola Jurtina
Maniola Jurtina
Maniola Jurtina
Maniola jurtina (Linnè, 1758)
Famiglia Nymphalidae
Sottofamiglia Satyrinae
Apertura alare. Da 4 a 5 cm.
Distribuzione in Italia. Presente in tutte le regioni, isole comprese.
Habitat. Prati, ampie radure e margini dei boschi dal livello del mare sino a 2000 m.
Periodo di volo. Univoltina da metá maggio ad agosto secondo l'altitudine e l'andamento stagionale.
Pianta alimentare dei bruchi. Varie graminacee dei generi Poa, Agrostis, Aira, Hordeum e Lolium.
Dimorfismo sessuale. Sul diritto la femmina é vistosamente diversa dal maschio, ha una colorazione piú chiara e ampie aree fulve sulle ali anteriori che mettono in evidenza l'ocello apicale.
Variazioni. Sul rovescio delle ali posteriori possono mancare gli ocelli e il disegno puó essere piú o meno evidente.
Fonte Farfalle d'Italia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky