Etnanatura Fauna: Milvus migrans
Etna - Venerdì 02-05-2025 02:41:09 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.004 utenti - Nel 2025: 4.920.763 - Nel mese di Maggio: 70.965 - Oggi: 5.423 - On line: 92
Milvus migrans
Milvus migrans
Milvus migrans
Il nibbio bruno (Milvus migrans Boddaert, 1783) é un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. E' di gran lunga il rapace piú diffuso al mondo.
Il nibbio bruno é grande 55 – 65 cm e ha una apertura alare di 140 – 150 cm. Il suo peso corporeo ammonta a circa 600 - 1.000 grammi. Il nibbio bruno puó arrivare all'etá di 20 anni. Ha coda biforcuta usata come timone ma non cosí incisiva come nel nibbio reale. Il piumaggio é molto scuro e le punte delle ali sono di colore nero, un altro aspetto caratteristico sono le 6 dita.
Distribuzione e habitat. Da marzo a ottobre il nibbio bruno si puó incontrare in quasi tutta Europa. Preferisce paesaggi aperti con alberi nelle vicinanze di specchi d'acqua. Sverna in Africa subsahariana. Gli esemplari in Germania vengono stimati a circa 4.000 e in Europa a circa 88.000 coppie. Durante il soggiorno ai tropici si puó trovare il nibbio bruno nei paesi e nelle cittá, mentre nelle Alpi lo si puó trovare vicino agli specchi d'acqua e negli avvallamenti.
Alimentazione. Si nutre di pesci morti, piccoli uccelli, piccoli mammiferi, anfibi, rettili, insetti, carogne e rifiuti.
Riproduzione. Il tempo di covata é da aprile a giugno. Il nido viene costruito su vecchi alberi in un ambiente alto con rami secchi. Ha un diametro di 50 – 100 cm. Il mucchio per la covata viene ovattato con erba, fogliame, pelliccia e pelo. La femmina depone dalle due alle tre uova. Le uova vengono tenute in caldo soprattutto dalle femmine per 30 - 35 giorni. Ha uova molto grandi e bianche con pigmenti aranciati (importante). I giovani uccelli volano dopo 40 - 45 giorni. E' il padre a insegnare al piccolo rapace a volare. I piccoli crescendo si allontanano dai genitori per andare a cercare un esemplare dell'altro sesso e fondare una famiglia.
Conservazione. La popolazione nidificante in Italia é complessivamente stabile e stimata in 1694-2276 individui (BirdLife International 2004, Allavena et al. 2006). Nonostante ció la popolazione italiana viene classificata come Quasi Minacciata (NT), in quanto esiste la possibilitá che rientri nel prossimo futuro nella categoria Vulnerabile secondo il criterio D1 (meno di 1000 individui maturi).
Le minacce principali sono costituite dalle uccisioni illegali e dalla riduzione degli habitat idonei alla nidificazione.
Come tutti i rapaci subisce le conseguenze mortali dell'uso di pesticidi, topicidi, piombo, ed in generale tutti veleni che si accumulano negli animali di cui si nutrono (Vicario com. pers).
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky