Etnanatura Fauna: Nymphalis polychloros
Etna - Venerdì 02-05-2025 02:49:07 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.113 utenti - Nel 2025: 4.920.872 - Nel mese di Maggio: 71.074 - Oggi: 5.532 - On line: 139
Nymphalis polychloros
Nymphalis polychloros
Nymphalis polychloros
Nymphalis polychloros (Linnaeus, 1758) é un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffusa in Eurasia e Nordafrica.
Nymphalis polychloros ha un'apertura alare di 68–72 millimetri (2,7–2,8 in) per i maschi, e di 72–75 millimetri (2,8–3,0 in) per le femmine. Queste farfalle di dimensioni modeste hanno ali di colori che vanno dall'arancio al rosso con macchie nere e gialle sbiadite, con margine dell'ala marrone scuro. Il bordo scuro delle ali inferiori é decorato con lunule bluastre. La parte inferiore dell'ala é marrone grigiastro. La specie non presenta dimorfismo sessuale. Questa specie ricorda molto la vanessa dell'ortica (Aglais urticae), che é peró
piú piccola.
Biologia. Gli esemplari adulti passano gli inverni in posti bui e secchi, come tronchi d'albero o abitazioni. A fine Febbraio o inizio Marzo le farfalle escono per accoppiarsi. Le femmine depositano le loro uova verde pallido sui rami piú alti di olmi, salici (Salix caprea e Salix viminalis), peri (alberi del genere Pyrus), meli, sorbi, arbusti del genere Crataegus, pioppi, e diversi alberi del genere Prunus.
I bruchi (larve) sono gregari, e banchettano in genere con i rami dove nascono. Sembrano essere piuttosto indifesi dagli uccelli che li predano. E' possibile che il loro declino ed estinzione nelle isole britanniche (fine anni '70) sia stato dovuto alla perdita di prede degli uccelli predatori, che in precedenza avevano predato uccelli piú piccoli sulla cima di questi alberi.
La larva in stadio avanzato tesse una cinta di seta intorno a un ramoscello piú basso dell'albero, e vi si appende dalla sua parte posteriore, per iniziare la metamorfosi. La crisalide (pupa) é marrone grigiastro con dei vaghi riflessi argentei. La specie é univoltina, questo vuol dire che compie una generazione l'anno. In luglio e agosto vanno alla ricerca di alimenti ricchi di zuccheri, in particolare la linfa degli alberi e la frutta in fermentazione.
Distribuzione e habitat. Questa specie si trova nella maggior parte d'Europa, nord Africa, e Asia occidentale. La specie é estremamente rara in Gran Bretagna, anche se in passato diffusa ovunque in Inghilterra e Galles. La maggior parte delle specie avvistate in Gran Bretagna vi sono state probabilmente introdotte accidentalmente. Queste farfalle popolano principalmente i boschi e le aree rurali.
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky