Etnanatura Fauna: Papilio machaon
Etna - Venerdì 02-05-2025 02:45:01 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.062 utenti - Nel 2025: 4.920.821 - Nel mese di Maggio: 71.023 - Oggi: 5.481 - On line: 121
Papilio machaon
Papilio machaon
Papilio machaon
Il Macaone (Papilio machaon Linnaeus, 1758) é un lepidottero appartenente alla famiglia Papilionidae. Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non é difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le crisalidi sfarfallano), fino ad autunno inoltrato. I bruchi sono verdi con anelli neri punteggiati di giallo. I bruchi si nutrono di Apiaceae, come ad esempio il finocchio e la carota. Se disturbati, estroflettono da dietro la testa un paio di ghiandole a forma di corno (osmeterium), che emettono un odore repellente che tiene lontani i predatori. Elegante ed agile nel volo, il maschio é anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro. Anche il Macaone presenta il tipico comportamento da butterfly hilltopping, ovvero cerca di volare sopra il punto piú alto del terreno in cui si trova (dominio). Si rinviene nei prati e nelle paludi di Europa, Asia temperata e Giappone, ed é presente anche nelle regioni artiche o subartiche del Canada e degli Stati Uniti. In Gran Bretagna é molto raro ed é rinvenuto solo nell'est della contea di Norfolk. Da Wikipedia
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky