Etnanatura Fauna: Phalangium opilio
Etna - Venerdì 02-05-2025 02:45:01 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.061 utenti - Nel 2025: 4.920.820 - Nel mese di Maggio: 71.022 - Oggi: 5.480 - On line: 121
Phalangium opilio
Phalangium opilio
Phalangium opilio
Il falangio (Phalangium opilio Linnaeus, 1761), detto anche ragno della campagna é un aracnide dell'ordine Opiliones dalle zampe lunghe e sottili (particolare da cui prende il nome, l'addome color grigio scuro delle dimensioni di un pisello e saldato al cefalotorace, con due occhi, al posto delle zanne ha delle chele minuscole simili a quelle dei granchi.
Etimologia. Il nome di questo ragno deriva da Falance, un giovane che, secondo il mito greco, venne punito dagli dei per la sua presunzione e trasformato in un ragno errante.
Biologia. Di aspetto esile e snello, soprattutto a causa delle lunghissime zampe (circa 5 cm), ha lunghi pedipalpi privi di funzione prensile. Privo di ghiandole velenifere come tutti gli Opilionidi, conduce una vita nomade. Se minacciato fugge rapidamente o si immobilizza sulle zampe iniziando a vibrare con il corpo; qualora gli si afferri una zampa é in grado di staccare l'arto, che continua a vibrare a lungo, anche separato dal corpo, distraendo il predatore. La sua dieta contempla praticamente tutto ció che é organico. La riproduzione avviene per via diretta, e non tramite una spermatofora come accade solitamente negli Aracnidi
Distribuzione. Phalangium opilio é presente in tutta la fascia temperata ed é molto diffuso in Italia; il suo habitat elettivo sono i campi, ma spesso trova riparo anche nelle abitazioni.
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky