Etnanatura Fauna: Phoenicopterus roseus
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:09:56 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.348 utenti - Nel 2025: 4.921.107 - Nel mese di Maggio: 71.309 - Oggi: 5.767 - On line: 130
Phoenicopterus roseus
Phoenicopterus roseus
Phoenicopterus roseus
Il fenicottero rosa o fenicottero maggiore (Phoenicopterus roseus Pallas, 1811) é la specie piú grande e diffusa della famiglia dei fenicotteri. Vive in Africa, nel subcontinente indiano, nel Medio Oriente e nell'Europa meridionale. I suoi parenti piú stretti sono il fenicottero rosso e il fenicottero cileno, che prima si ritenevano conspecifici con il fenicottero rosa, ma ora sono considerati specie separate. Il fenicottero rosa é la piú grande specie vivente di fenicottero, con un'altezza media di 110-150 cm (43-59 pollici), un'apertura alare di 240 cm, un peso di 2-4 kg (4,4-8,8 libbre). I maschi sono un po' piú grandi delle femmine e in alcuni casi possono raggiungere i 187 cm (74 pollici) d'altezza e un peso di 4,5 kg (9,9 libbre). Il piumaggio é primariamente bianco-rosato; sulle ali le penne copritrici sono rosse, mentre le remiganti primarie e secondarie sono nere. Il becco é rosa con una macchia nera sulla punta, le zampe e i piedi palmati sono rosa-fucsia. Anche la pelle del volto é rosa; le iridi sono gialle. I pulcini nascono ricoperti da una soffice peluria grigia. Gli esemplari subadulti sono piú chiari e hanno zampe piú scure. Anche negli adulti che nutrono i pulcini i colori perdono vivacitá, divenendo piú pallidi, ma le zampe rimangono rosa brillante. Questa colorazione deriva dai pigmenti carotenoidi presenti negli organismi che vivono negli ambienti di alimentazione dei fenicotteri. Anche le secrezioni della ghiandola uropigiale contengono carotenoidi. Durante la stagione riproduttiva i fenicotteri piú grandi spalmano piú spesso le secrezioni uropigiali sulle piume, rendendo cosí il piumaggio piú colorato. Questo uso cosmetico delle secrezioni é stato descritto come una sorta di trucco.
Biologia. Uno dei comportamenti piú peculiari dei fenicotteri rosa é il riposare su di una zampa sola, nascondendo l'altra sotto il corpo. La ragione di questo comportamento non é stata ancora compresa del tutto. Una teoria é che stare su una zampa sola consenta agli uccelli di conservare piú calore corporeo, dato che trascorrono una quantitá significativa di tempo guadando acque fredde. Ma questo comportamento si verifica anche in acque calde e si osserva anche in esemplari che stanno a terra. Una teoria alternativa é che stare in piedi su una zampa riduca il dispendio energetico necessario per produrre lo sforzo muscolare di stare in piedi e bilanciarsi su una zampa. Uno studio su alcuni esemplari morti ha dimostrato che la posa con una zampa sola puó essere mantenuta senza alcuna attivitá muscolare, mentre gli esemplari vivi dimostrano sostanzialmente meno oscillazione del corpo in una postura con una zampa sola. La durata della vita media in cattivitá, secondo lo zoo di Basilea, é di oltre 60 anni. In natura la durata media della vita é di 30-40 anni.
Voce. I fenicotteri sono considerati uccelli molto rumorosi con i loro versi e vocalizzi che vanno da grugniti o ringhi a un richiamo gracchiante e sonoro, simile a quello delle oche. Le vocalizzazioni giocano un ruolo importante nel riconoscimento genitore-pulcino, nei rituali di corteggiamento e nel tenere insieme le grandi colonie.
Alimentazione. Come le altre specie di fenicotteri, il fenicottero rosa é un uccello filtratore che si nutre prevalentemente di gamberi salamoia e alghe blu-verdi, nonchè di larve di insetto, piccoli insetti, molluschi e crostacei, il che lo rende onnivoro. Quando cerca il cibo nelle acque fangose, solleva il fango con i larghi piedi palmati per poi risucchiare l'acqua attraverso il becco, ricurvo e adattato opportunamente per separare i minuscoli organismi dal fango e dal limo, posizionando il becco a pelo dell'acqua. Questi uccelli si nutrono a testa bassa, e la mascella é mobile, non fissata rigidamente al cranio. Il filtraggio del cibo é assistito da strutture pelose chiamate lamelle, che rivestono la mandibola, e dalla grande e ruvida lingua. Alcuni alimenti del fenicottero (per esempio, Artemia salina) sono ricchi di betacarotene, pigmento di colore rosso-arancione che si deposita nelle penne in sviluppo, conferendo loro il caratteristico colore rosa. Questi carotenoidi vengono scomposti in pigmenti dagli enzimi epatici.
Riproduzione. Un fenicottero rosa che nutre il suo pulcino con il latte del gozzo, allo zoo di Basilea, Svizzera I fenicotteri rosa sono uccelli gregari, le cui colonie possono arrivare a contare anche migliaia di individui. Si ritiene che queste grandi colonie servano a tre scopi: proteggersi dai predatori, massimizzare l'assunzione di cibo e utilizzare siti di nidificazione poco adatti in modo piú efficiente. Prima dell'accoppiamento le colonie si dividono in gruppi di riproduzione di circa 15-50 uccelli. In questi gruppi sia i maschi sia le femmine eseguono un'esibizione rituale sincronizzata. Durante le esibizioni tutti gli individui si muovono all'unisono, allungando il collo verso l'alto, muovendo costantemente la testa a destra e a sinistra, emettendo talvolta dei richiami e sbattendo le ali. I movimenti non sembrano essere diretti verso un singolo individuo, ma si verificano in modo casuale. Stimolano la "nidificazione sincrona" e aiutano a trovare una compagna o un compagno agli esemplari ancora senza partner. I fenicotteri rosa sono una specie monogama, sebbene nelle colonie piú grandi talvolta possano cambiare compagno, forse per via della scelta piú ampia. Solitamente é la femmina a scegliere il luogo dove costruire il nido. La copulazione di solito si verifica durante la costruzione del nido, che a volte viene interrotta da un'altra coppia che cerca di impossessarsi del luogo di nidificazione. Le coppie difendono in modo aggressivo i loro siti di nidificazione. Le femmine depongono un singolo uovo per covata. Sono state osservate anche coppie dello stesso sesso. Dopo la schiusa entrambi i genitori si occupano del pulcino sia il maschio sia la femmina nutrono i pulcini con il loro latte del gozzo, prodotto in ghiandole che rivestono l'intero tratto digerente superiore. L'ormone prolattina stimola la produzione di questo latte, che, per via dell'alimentazione degli adulti, é di colore rosso. Contiene grassi, proteine e globuli rossi e bianchi. Per i primi sei giorni dopo la schiusa gli adulti e i pulcini rimangono nei nidi. All'etá di 7-12 giorni i pulcini iniziano a uscire dal nido ed esplorano l'ambiente circostante. A due settimane di vita i pulcini si riuniscono in piccoli gruppi, "micro colonie", in cui i genitori cominciano a lasciarli da soli sempre piú a lungo. Dopo un po' queste micro colonie si fondono in gruppi sempre piú grandi, che possono contenere migliaia di individui. I pulcini che non fanno parte di questi gruppi sono vulnerabili ai predatori.
Distribuzione e habitat. Il fenicottero rosa ha un areale molto ampio: vive in diverse parti dell'Africa, dell'Asia meridionale (Bangladesh e regioni costiere di Pakistan, India e Sri Lanka), Medio Oriente (Bahrein, Cipro, Iraq, Iran, Israele, Kuwait, Libano, Palestina, Qatar, Turchia ed Emirati Arabi Uniti) e dell'Europa meridionale (inclusi Albania, Grecia, Italia, Montenegro, Macedonia del Nord, Portogallo, Spagna e Sud della Francia). Il sito di riproduzione piú settentrionale é lo Zwillbrocker Venn nella Germania occidentale, vicino al confine con i Paesi Bassi. Sono stati documentati siti di nidificazione anche negli Emirati Arabi Uniti, in tre diverse localitá dell'emirato di Abu Dhabim, come anche in Algeria, nella zona umida protetta di Dayet El Ferd sull'altopiano di Tlemcen. Nel Gujarat (India) si possono osservare presso i Nal Sarovar Bird Sanctuary, Khijadiya Bird Sanctuary, Flamingo City e nel Thol Bird Sanctuary, dove questi uccelli rimangono durante l'intera stagione invernale. In Italia la specie nidifica regolarmente in Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Sicilia; di rado in Toscana e Veneto. Il 16 dicembre 2019 sono stati avvistati alcuni esemplari sulle coste liguri, ad Arenzano (GE). Un esemplare é stato avvistato il 5 settembre 2020 in corrispondenza della spiaggia di Brolo (ME). Un esemplare solitario é stato avvistato sulla spiaggia di Belmonte Calabro (CS), costa tirrenica calabrese, il 7 settembre 2020. Un altro sulle coste di Santa Flavia (PA) nei giorni 9 e 10 settembre 2020. Un esemplare é stato avvistato alla foce del Torrente Quiliano tra Savona e Vado Ligure il 28 settembre 2020 e nei giorni successivi. Dal 2021 é presente una colonia di circa 200 esemplari nella parte sud della laguna veneta, in comune di Chioggia, visibili in alcuni orari perchè si avvicinano al lungo ponte translagunare sulla SS 309 Romea.
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky