Etnanatura Fauna: Pieris rapae
Etna - Venerdì 02-05-2025 02:53:14 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.173 utenti - Nel 2025: 4.920.932 - Nel mese di Maggio: 71.134 - Oggi: 5.592 - On line: 142
Pieris rapae
Pieris rapae
Pieris rapae
La cavolaia minore o rapaiola (Pieris rapae (Linnaeus, 1758)), é un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.
E' simile alla Pieride del biancospino, ma contraddistinta da dimensioni minori. La fascia apicale é estesa verso il basso fino alla VI venatura. La femmina presenta una sfumatura giallastra e due macchie nere sull'ala anteriore.
L'apertura in genere é di 50 - 60,5 mm.
Le generazioni dei mesi estivi presentano una colorazione piú scura sulle parti superiori e sulle parti inferiori dell'ala posteriore, mentre le generazioni primaverili risultano piú grigiastre.
Uova. Si trovano, da marzo a ottobre, sulla pagina superiore o inferiore delle foglie.
Larva. Le larve, di colorazione verde-giallognola, sono presenti tutto l'anno, ma solitamente da marzo a novembre, isolate e ben mimetizzate nella vegetazione. Il bruco risulta molto simile a quello di Pieris napi (Pieride del navone), da cui puó essere distinto per la presenza di una linea gialla lungo il dorso, segnatamente nelle ultime deposizioni.
Pupa. Le pupe sono succinte e si possono trovare tutto l'anno, su ogni tipo di supporto verticale. La specie trascorre l'inverno sotto forma di pupa, ma se la stagione non é molto rigida, si possono trovare anche larve.
Distribuzione e habitat. La specie é diffusa dall'Europa all'Africa del Nord e al Giappone. Alcuni esemplari sono stati introdotti in Nordamerica. Rinvenibile anche in Australia. Diffusa in tutta l'Italia.
E' uno dei lepidotteri diurni piú comuni e lo si puó trovare su terreni incolti, giardini, aree fiorite in genere, ma anche ai bordi delle strade. La fascia altimetrica va dal livello del mare fino a 2000 m di quota in Europa centrale; in Italia si spinge fino a 2300 m.
Fonte Wikipedia
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky