Etnanatura Fauna: Polyommatus celina
  • Maniace

    Maniace

  • Belpasso

    Belpasso

  • Caronia

    Caronia

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Letojanni

    Letojanni

  • San Fratello

    San Fratello

  • Frazzano

    Frazzano

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Mascali

    Mascali

  • Mandanici

    Mandanici

  • Milazzo

    Milazzo

  • Sperlinga

    Sperlinga

  • Graniti

    Graniti

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Taormina

    Taormina

  • Leonforte

    Leonforte

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 12:09:53 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.620.749 utenti - Nel 2024: 2.300.491 - Nel mese di Giugno: 105.437 - Oggi: 13.038 - On line: 103
Polyommatus celina
Polyommatus celina
Polyommatus celina
Alcuni recenti studi morfo-genetici hanno dimostrato che quella che si riteneva una sottospecie della Polyommatus icarus è invece una buona specie Polyommatus celina (Austaut, 1879) e che questa specie che si riteneva relegata in Nord Africa è invece presente anche sul nostro territorio, confinata in Sicilia e Sardegna dove va a sostituire la Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775). Secondo i dati, i campioni provenienti dalla Sicilia sono P. Celina, mentre i campioni della vicina Calabria, separate dallo stretto di Messina, sono P. Icarus. Lo stesso si verifica quando si confrontano esemplari provenienti dalla Sardegna che risultano essere P. celina con quelli della vicina Corsica che sono invece P. Icarus. Nonostante la vicinanza geografica tra le due specie in queste aree, non si è trovato alcuna prova di ibridazione. Da http://www.treknature.com/
Link percorso: Grotta Corruccio
Comune: Linguaglossa - Località: Rifugio Brunek
Coordinate. Inizio percorso: 37°48'33''-15°04'22''- Fine percorso: 37°48'33''-15°04'22''
Quota. Inizio percorso: 1395 m - Fine percorso: 1365 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)