Etnanatura Fauna: Pontia Edusa
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:07:11 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.314 utenti - Nel 2025: 4.921.073 - Nel mese di Maggio: 71.275 - Oggi: 5.733 - On line: 130
Pontia Edusa
Pontia Edusa
Pontia Edusa
Pontia edusa, (Fabricius, 1777)
Famiglia Pieridae
Sottofamiglia Pierinae
Apertura alare. Da 3,3 a 4,6 cm. D
istribuzione in Italia. Presente in tutte le regioni ad eccezione della Sardegna, della Liguria e di parte delle Alpi orientali.
Habitat. Essendo migratrice si puó rivenire in tutti gli ambienti, dal livello del mare fino a 1400 m. Sulle Alpi e sugli Appennini anche oltre i 2000 m.
Periodo di volo. Polivoltina. In rapporto alle condizioni climatiche delle varie localitá si possono avere da tre a cinque generazioni che si susseguono con sfarfallamenti da aprile a ottobre.
Pianta alimentare dei bruchi. Varie crucifere tra cui quelle dei generi Reseda, Alyssum, Sinapis.
Dimorfismo sessuale. Femmina con disegni neri anche nella zona marginale della pagina superiore delle ali posteriori.
Variazioni. Gli esemplari della prima generazione sono piú piccoli, con disegni neri ridotti e colorazione verde scuro del rovescio. Gli esemplari estivi presentano il rovescio delle ali posteriori con disegno verde ridotto, cosparso di squame gialle e con aree bianche piú estese.
Fonte Farfalle d'Italia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky