Etnanatura Fauna: Potamon fluviatile
  • Alcantara

    Alcantara

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Consigliati

    Consigliati

  • Cube

    Cube

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Grotte

    Grotte

  • Terme romane

    Terme romane

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Aree protette

    Aree protette

  • Preistoria

    Preistoria

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Rifugi

    Rifugi

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Simeto

    Simeto

  • Chiese

    Chiese

  • Valle Agro

    Valle Agro

Etna - Martedì 21-03-2023 01:53:46 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.385.232 utenti - Nel 2023: 27.034.592 - Nel mese di Marzo: 8.922.483 - Oggi: 30.672 - On line: 162
Potamon fluviatile
Potamon fluviatile
Il granchio di fiume (Potamon fluviatile Herbst, 1785) è un crostaceo decapode di acqua dolce, appartenente alla famiglia dei Potamidi. Il corpo, di colore marrone-grigio con striature giallastre, è diviso in tre segmenti: capo, torace e addome. I primi due (che formano il cefalotorace) sono ricoperti da un carapace chitinoso lungo 35–45 mm. Il capo è munito di un apparato boccale masticatore composto da due mandibole e due paia di mascelle. Gli occhi, sostenuti da un peduncolo, possono essere ritratti nelle cavità orbitali. L'addome è incurvato ventralmente; nelle femmine presenta una tasca addominale per l'incubazione delle uova e il trasporto dei piccoli. Il primo paio di arti è munito di robuste chele di color magenta-viola, utilizzate per la difesa e la predazione, mentre le altre quattro paia hanno funzione locomotoria. Nei maschi adulti si registra una spiccata eterochelia con una chela, solitamente la destra, di dimensioni nettamente superiori. Vive in tane scavate lungo le sponde di torrenti e di pozze d'acqua dolce. A volte in aree ristrette convivono anche una decina di esemplari. È in grado di tollerare bassi tassi di umidità: ciò gli consente di lasciare il corso d'acqua e di addentrarsi per decine di metri nell'ambiente terrestre. Durante la stagione fredda è raro trovare esemplari al di fuori delle loro tane. La specie è attiva da primavera ad autunno; nei mesi estivi le fasi di attività si concentrano nelle ore dopo il tramonto. I suoi predatori sono ratti, volpi, donnole, uccelli, ed, in passato, anche l'uomo che era solito cibarsi della sua prelibata carne. In periodo riproduttivo i maschi ingaggiano tra loro lotte rituali per sancire il diritto all'accoppiamento, tuttavia ogni femmina può accoppiarsi anche con più partner. L'accoppiamento e la successiva ovodeposizione avvengono tra giugno e settembre. Il maschio rilascia alla femmina un sacchetto di sperma, che viene conservato, per un periodo variabile da qualche settimana fino un anno, all'interno di un apposito ricettacolo seminale. La fecondazione delle uova, prodotte dalla femmina all'interno di una tasca dell'addome, avviene successivamente. Lo sviluppo delle uova, circa 200 per ogni covata, è diretto; la schiusa avviene dopo una quarantina di giorni. I piccoli vengono trasportati e accuditi dalla madre per le prime due settimane, durante le quali vanno incontro a due successive mute; una volta rilasciati si riparano sotto i sassi o tra la vegetazione. Onnivoro. Si ciba di insetti e delle loro larve, di lombrichi, piccoli pesci ed avannotti, di materiale vegetale come alghe e muschi. Un tempo era presente in gran parte dei paesi del bacino del Mediterraneo, dal Nord Africa alla penisola Balcanica. Attualmente la sua presenza è confermata in Grecia, Albania, Croazia e Malta. In Italia è presente dalla Sicilia fino all'Appennino Ligure-Tosco-Emiliano nonché in Sardegna e nella Liguria orientale. Una popolazione di Potamon fluviatile è presente nel centro storico di Roma, all'interno dell'area del Foro di Traiano. Tale specie è oggetto di studi di mappaggio genetico da parte della comunità scientifica. Si tratta di una comunità isolata, che manifesta caratteristiche di gigantismo e sembra ambientata da lungo tempo nel sistema fognario del complesso monumentale. Vive negli ambienti di acqua dolce: torrenti, fossati, canali a moto lento, ambienti lacustri e risaie. Negli ultimi anni le popolazioni del granchio di fiume stanno subendo una notevole riduzione in tutto l'areale e la specie è totalmente scomparsa da alcuni corsi d'acqua in cui era storicamente presente. Ciò è dovuto in massima parte all'impatto antropico responsabile di un'indiscriminata e illegale raccolta a scopo alimentare nonché dell'inquinamento dei corsi d'acqua, particolarmente in vicinanza dei centri abitati. Anche i cambiamenti climatici stanno contribuendo alla riduzione degli habitat della specie. Da Wikipedia.
Link percorso: Mulini di Aci
Comune: Aci Catena - Località: Reitana
Coordinate. Inizio percorso: 37°34'30''-15°10'21''- Fine percorso: 37°34'43''-15°09'29''
Quota. Inizio percorso: 0 m - Fine percorso: 106 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2022 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)