Etnanatura Fauna: Saturnia pavoniella
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:18:24 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.478 utenti - Nel 2025: 4.921.237 - Nel mese di Maggio: 71.439 - Oggi: 5.897 - On line: 180
Saturnia pavoniella
Saturnia pavoniella
Saturnia pavoniella
Provenienza: Europa. La S. pavoniella (in passato descritta come una sottospecie di S. pavonia: S. pavonia ligurica oppure S. pavonia meridionalis) sostituisce la S. pavonia in Italia e in alcune regioni dell'Europa centro-meridionale. Per maggiorni dettagli sulle differenze tra le due specie, consultare il sito di Tony Pittaway (http://tpittaway.tripod.com/silk/satindex.htm)
Apertura alare: Maschio 40-65 mm, femmina 48-90 mm nel caso della S. pavonia, dimensioni lievemente maggioni nella S. pavoniella.
Periodo di volo: Da febbraio a giugno secondo la latitudine.
Piante nutrici del bruco: Rovo, Rosa, varie altre rosacee da frutto come susino, ciliegio, albicocco (Prunus sp.), Alaterno (Rhamnus alaternus), Quercia. il bruco é polifago ma possono esserci preferenze legate all'area geografica.
Allevamento: I bruchi sono abbastanza resistenti ma temono l'umiditá; negli ultimi stadi é bene evitare sovraffollamenti e tenerli in gabbie aerate. Vivono bene a temperature tra 20 e 30 gradi.
Riproduzione I maschi, facilmente distinguibili dalle femmine per la colorazione molto piú vivace e per le antenne bipettinate (sottili nelle femmine) sono attivi giá le prime ore del pomeriggio; l'accoppiamento dura relativamente poco, da mezz'ora a qualche ora. Le uova sono deposte in caratteristici manicotti attorno ai rametti, altrimenti vengono deposte a mucchietti sulle pareti della gabbia. Schiudono in 13-14 giorni.
Fonte Farfalle nel mondo.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky