Etnanatura Fauna: Sturnus vulgaris
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:08:35 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.329 utenti - Nel 2025: 4.921.088 - Nel mese di Maggio: 71.290 - Oggi: 5.748 - On line: 128
Sturnus vulgaris
Sturnus vulgaris
Sturnus vulgaris
Lo storno comune (Sturnus vulgaris Linnaeus, 1758) é un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Sturnidae, originario dell'Eurasia, ma introdotto in tutti i continenti tranne che in America meridionale e in Antartide. Lo storno é lungo circa 20 cm o poco piú, ha un'apertura alare di circa 35 cm e pesa dai 70 ai 90 g. Il suo piumaggio in estate é nero lucente con riflessi metallici violacei e verdi con le punte delle piume bianche, mentre in inverno il nero diventa meno brillante, i riflessi si attenuano e le punte bianche diventano piú evidenti. Il becco é aguzzo, giallognolo in estate, bruno in inverno, le zampe sono rossastre, la coda corta. L'unico carattere che differenzia i sessi é una macchia sulla base del becco che é azzurra nei maschi, rossastra nelle femmine. Lo storno é anche un ottimo imitatore e spesso copia i canti o i suoni di altri uccelli e animali (es.: i richiami delle rane, capre e gatti) o anche dei suoni meccanici. In cattivitá puó essere addestrato a imitare i suoni umani.
Distribuzione e habitat. Lo storno é originario dell'Eurasia e dell'Africa settentrionale, ma é stato introdotto dall'uomo anche in Nordamerica e in Australia dove, grazie alla sua adattabilitá, si é ambientato perfettamente. Vive nelle campagne, ma anche nelle cittá e nei villaggi. Durante l'estate predilige luoghi che presentino cavitá per nidificare. E' stato inserito nell'elenco delle 100 specie invasive piú dannose al mondo.
Biologia. E' un uccello molto gregario e si riunisce in stormi che possono contare diverse centinaia di individui. Dopo aver trascorso l'intera giornata nei campi o nei parchi alla ricerca di cibo, la sera i gruppi di storni si dirigono verso i "dormitori", costituiti da canneti o gruppi di alberi, dove, prima di trascorrere la notte, si contendono chiassosamente le postazioni migliori. Talvolta gli stormi di questi uccelli vengono attaccati dal falco pellegrino, dal quale si difendono con straordinarie evoluzioni di gruppo che disorientano il predatore e che curiosamente ricordano le strategie difensive dei banchi di pesci.
Alimentazione. Si nutre di insetti che cerca razzolando nel terreno, frutta come fichi, nespole, ciliegie, olive e cachi, semi e talvolta di piccoli vertebrati.
Riproduzione. Lo storno effettua spesso piú di una covata all'anno, per lo piú tre. Costruisce il nido nelle cavitá naturali degli alberi o delle rocce, o in cavitá artificiali (tetti, grondaie, cornicioni). La femmina depone 4-9 uova azzurre che cova insieme con il partner per un paio di settimane. Dopo una ventina di giorni dalla nascita, i giovani storni abbandonano il nido. Nelle popolazioni di storni é possibile osservare un particolare comportamento, il fenomeno del parassitismo di covata intraspecifico; le femmine depongono facoltativamente delle uova nei nidi custoditi da altre femmine della stessa specie, un espediente che probabilmente ha lo scopo di aumentare la produzione di uova e/o di preservare la progenie, in caso di morte del genitore.
Spostamenti. Lo storno é un uccello che non puó essere definito migratore, nè stanziale, perlomeno in Italia. Infatti, alcune popolazioni svernano nelle regioni dell'Italia meridionale per poi migrare nelle regioni settentrionali ai primi caldi, mentre altre popolazioni sono stanziali.
Relazioni con l'uomo. Lo storno é considerato un uccello nocivo per le coltivazioni di frutta e olive e per le semine, perchè grandi stormi di questi volatili possono distruggere interi raccolti. Ciononostante, in Italia e in molti paesi europei, lo storno é un uccello protetto. Inoltre, studi recenti hanno dimostrato come le feci di storno, presenti in grosse quantitá nei centri urbani (soprattutto sotto gli alberi scelti come dormitori), possano favorire la diffusione di alcune malattie micetiche, protozoarie, virali, parassitarie e batteriche. Per questi motivi sono in corso dei piani di controllo per limitare il numero di questi volatili soprattutto in prossimitá delle cittá.
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky