Etnanatura Fauna: Sylvia atricapilla
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:19:35 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.494 utenti - Nel 2025: 4.921.253 - Nel mese di Maggio: 71.455 - Oggi: 5.913 - On line: 183
Sylvia atricapilla
Sylvia atricapilla
Sylvia atricapilla
La capinera (Sylvia atricapilla (Linnaeus, 1758)) é un uccello passeriforme della famiglia Sylviidae.
E' un silvide robusto, lungo circa 15 cm, dal piumaggio principalmente grigio. Il maschio ha un capo nero mentre la femmina lo ha marrone chiaro.
Voce. Il canto é un chiacchiericcio piacevole con alcune note piú sonore simili a quelle di un merlo; puó essere confuso con quello del beccafico.
Alimentazione. Si nutre di piccole bacche e di insetti.
Riproduzione. Il nido viene costruito dal maschio e dalla femmina alla base degli arbusti. La capinera vi alleva due covate all'anno di 4-5 uova ciascuna. Entrambi i genitori collaborano nella cova e nell'assistenza ai piccoli che vengono nutriti per una decina di giorni.
Distribuzione e habitat. La capinera é un uccello parzialmente migratore: alcune popolazioni nidificano in Europa settentrionale e orientale, e svernano in Africa a sud del Sahara, altre nidificano in Europa meridionale, Europa occidentale e nel Maghreb e sono stanziali o migrano a corto raggio, svernano in Africa a nord del Sahara. La popolazione mondiale é stimata intorno al centinaio di milioni di individui.
Tra le popolazioni locali europee, é degna di menzione la sottospecie Sylvia a. heineken che é diffusa nella Penisola iberica, Madeira, Canarie, Marocco, Algeria; differisce dall'italiana Sylvia a. atricapilla per le minori dimensioni, e per il piumaggio piú scuro.
Uno sviluppo interessante negli anni recenti é l'abitudine di un certo numero di uccelli dell'Europa centrale di svernare nei giardini dell'Inghilterra meridionale e della Scandinavia. Probabilmente la disponibilitá di cibo e l'evitare la migrazione attraverso le Alpi compensano il clima sub-ottimale.
Inoltre un articolo nella rivista Science riporta che gli uccelli che svernano in Inghilterra tendono ad accoppiarsi solo l'un l'altro. Gli autori suggeriscono che la divisione della popolazione in diverse rotte migratorie é stato il primo passo verso l'evoluzione di specie distinte.
E' un uccello che predilige boschi ombrosi, parchi e giardini per la nidificazione, in particolare se é presente abbondante sottobosco e cespugli.
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky