Etnanatura Fauna: Thaumetopoea pityocampa
  • Grotta Mompilieri

    Grotta Mompilieri

  • Museo di Adrano

    Museo di Adrano

  • Castello di Nelson

    Castello di Nelson

  • Castello Solicchiata

    Castello Solicchiata

  • Casa Lanzafame

    Casa Lanzafame

  • Fornace di Fornazzo

    Fornace di Fornazzo

  • Nunziatella

    Nunziatella

  • Casale

    Casale

  • Grotta di Aci

    Grotta di Aci

  • Odeon Taormina

    Odeon Taormina

  • Torrazza

    Torrazza

  • Badia san Vincenzo

    Badia san Vincenzo

  • San Michele Fulgerino

    San Michele Fulgerino

  • Alcantara gole

    Alcantara gole

  • Via degli Archi

    Via degli Archi

  • Castello di Sperlinga

    Castello di Sperlinga

  • Monti Sartorius

    Monti Sartorius

  • Coda di Volpe

    Coda di Volpe

  • San Giovanni Siracusa

    San Giovanni Siracusa

  • Lago Ogliastro

    Lago Ogliastro

  • Current
Etna - Martedì 21-03-2023 02:05:26 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.388.412 utenti - Nel 2023: 27.037.772 - Nel mese di Marzo: 8.925.663 - Oggi: 33.852 - On line: 165
Thaumetopoea pityocampa
Thaumetopoea pityocampa
È un insetto diffuso nelle regioni temperate del bacino del mar Mediterraneo (Europa meridionale, Medio Oriente e Africa settentrionale), particolarmente lungo le alberature stradali e sulle piante marginali delle formazioni boscose. È considerato come uno dei principali fattori limitanti per lo sviluppo e la sopravvivenza delle pinete del Mediterraneo. Attacca prevalentemente piante delle specie Pinus nigra e Pinus sylvestris, ma talvolta danneggia anche Pinus halepensis, Pinus pinea, Pinus mugo e Pinus pinaster; di rado attacca Pinus strobus, ed in via del tutto eccezionale può attaccare larici e cedri. I nidi di Thaumetopoea, dove svernano le larve, sono riconoscibili anche a distanza; sono di forma piriforme e di colore bianco brillante, localizzati soprattutto sulle cime e agli apici dei rami laterali. A partire dalla fine di autunno e l'inizio dell'inverno, l'osservazione dei nidi bianchi lascia pochi dubbi sulla presenza di questo lepidottero, che allo stato larvale causa danni sulle foglie (necrosi) e sui rametti, come defogliamenti. Questo insetto è conosciuto anche perché nocivo per le specie a sangue caldo, uomo compreso; i danni provocati dalla penetrazione dei peli nella cute umana, possono essere modesti o assumere notevole gravità. Nella pelle, dove si infiggono le setole o i loro frammenti, insorge un molestissimo eritema papuloso, fortemente pruriginoso, che può scomparire dopo qualche giorno; mentre conseguenze più gravi, si hanno quando i peli, o frammenti di essi, giungono a contatto con l'occhio, la mucosa nasale, la bocca o peggio ancora, quando penetrano nelle vie respiratorie e digestive. Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2022 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)