Etnanatura Fauna: Tringa totanus
Etna - Venerdì 02-05-2025 02:45:00 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.059 utenti - Nel 2025: 4.920.818 - Nel mese di Maggio: 71.020 - Oggi: 5.478 - On line: 119
Tringa totanus
Tringa totanus
Tringa totanus
La pettegola (Tringa totanus, Linnaeus 1758) é un uccello della famiglia degli Scolopacidi. E' il trampoliere italiano piú comune.
La pettegola puó raggiungere una lunghezza di 30 cm, cioé é un po' piú piccolo del suo parente, la pantana (Tringa nebularia). Ha un'apertura alare di circa 65 cm e puó arrivare a pesare circa 170 grammi. Il suo becco é arancione con la punta nera, la sua parte inferiore é bianca e marrone, mentre la parte superiore é marrone con macchie nere e grigie. Maschi e femmine hanno gli stessi colori. Le gambe sono di colore arancione. Una pettegola puó arrivare ai 17 anni di etá e il suo richiamo assomiglia ad un tjuet.
Quadro ambientale. La pettegola vive lungo le coste o presso gli specchi d'acqua. I suoi territori preferiti sono le paludi, le zone umide e i bacini. Non é raro vederli emigrare verso zone piú calde in inverno.
Nutrimento. Il nutrimento preferito delle pettegole sono insetti, vermi, lumache ed altri molluschi. Con il suo lungo becco riesce a infilzare piccoli animali anche a fior d'acqua.
Riproduzione. Il nido delle pettegole viene costruito su un cumulo di terreno a livello del terreno, solitamente nella folta vegetazione. Il periodo di covata va da aprile a luglio e viene fatto nello stesso punto tutti gli anni. La maturitá sessuale viene raggiunta dopo il secondo anno di etá. La covata delle uova (di solito 3 o 5 per covata) dura 4 settimane, a cui entrambi i partner partecipano. I piccoli di solito lasciano il nido dopo tre settimane. La pettegola in Germania viene stimata ad una quantitá di 10.00 esemplari, per questo é in molte parti considerata una specie a rischio.
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky