Etnanatura Fauna: Vanessa Cardui
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:02:59 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.253 utenti - Nel 2025: 4.921.012 - Nel mese di Maggio: 71.214 - Oggi: 5.672 - On line: 126
Vanessa Cardui
Vanessa Cardui
Vanessa Cardui
La vanessa del cardo (Vanessa cardui (Linnaeus, 1758)) é un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi.
Migrazioni. Questa specie ha la capacitá di migrare ed é solita passare gli inverni solo nella fascia tropicale e a volte nelle aree meridionali del Mediterraneo piú calde (ad esempio in Sicilia), ma in primavera, e talvolta nuovamente in autunno, migra. Ad esempio la vediamo spostarsi dal Nord Africa e dal Mediterraneo all'Europa meridionale e centrale fino ad arrivare alla Gran Bretagna nei mesi di maggio e giugno.
Ciclo vitale. L'uovo si schiude da 3 a 5 giorni dalla deposizione. Il bruco, di colore nero, impiega da 15 a 21 giorni per trasformarsi in una crisalide. E' necessario un tempo analogo per passare dallo stadio di crisalide a quello finale di farfalla. A metamorfosi avvenuta non rimane in una stessa zona a lungo: nella sua vita vola per oltre 1.000 chilometri. La sua apertura alare é di circa 5 cm.
Alimentazione. Il bruco si puó nutrire di una vasta gamma di piante della famiglia delle Asteraceae, prediligendo i generi Carduus (Carduus crispus) e Cirsium (Cirsium arvense), ma a volte é ospitato anche da Boraginaceae, Malvaceae come la Malva neglecta, e poche Fabaceae.
Gli adulti prendono il nettare da molti fiori di campo (tra le preferite il Carduus) e da alcune specie di piante da giardino come girasole.
Distribuzione e habitat. Una vanessa del cardo nel Parco naturale Gruppo di Tessa (Provincia di Bolzano).
E' diffusa in tutti i continenti con l'eccezione dell'Antartide. In Australia invece ha una diffusione limitata a poche aree della zona occidentale, tuttavia un'altra specie, talvolta considerata una sottospecie, é diffusa in buona parte del territorio.
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky