Etnanatura Fauna: Vanessa atalanta
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:18:23 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.470 utenti - Nel 2025: 4.921.229 - Nel mese di Maggio: 71.431 - Oggi: 5.889 - On line: 174
Vanessa atalanta
Vanessa atalanta
Vanessa atalanta
L'atalanta (Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758)), nota anche come vulcano, é un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi, diffuso nelle zone temperate di Eurasia e Nord America.
Questa grande farfalla si riconosce dal vivace motivo color marrone scuro, bianco e arancione, con due piccole macchie indaco, delle sue ali, che raggiungono l'apertura media di 45–50 mm. L'adulto di questa specie vive per circa undici mesi.
Biologia. Il bruco si nutre di foglie di ortica, mentre gli esemplari adulti prediligono le infiorescenze di piante come la Buddleja e la frutta in avanzata fase di maturazione.
Questa specie vive abitualmente in zone temperate, ma effettua delle migrazioni verso nord in primavera e occasionalmente in autunno - poi in direzione inversa.
E' una delle ultime specie di farfalle avvistabili in nord Europa prima dell'arrivo dell'inverno, spesso mentre si posa sui fiori dell'edera nelle giornate di sole. Nel 2017 é stato lanciato un progetto europeo, da un gruppo di ricercatori dell'Universitá di Berna, per la mappatura di dettaglio della sua diffusione: i suoi avvistamenti da parte di appassionati entomologi potranno essere comunicati tramite un sistema di portali web e applicazioni sviluppate per i dispositivi mobili.
La Vanessa atalanta é anche nota per essere capace di cadere in stato di ibernazione; la colorazione degli esemplari che riemergono da questo stato é notevolmente piú scura rispetto a quella dei nati in primavera. La farfalla, specialmente nelle zone dell'Europa meridionale, é comunque in grado di alzarsi in volo anche d'inverno se il tempo é bello.
Fonte Wikipedia
Foto Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky