Etnanatura Fauna: Zamenis lineatus
Etna - Venerdì 02-05-2025 03:29:01 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:52 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.913.636 utenti - Nel 2025: 4.921.395 - Nel mese di Maggio: 71.597 - Oggi: 6.055 - On line: 201
Zamenis lineatus
Zamenis lineatus
Zamenis lineatus
Il saettone occhirossi (Zamenis lineatus (Camerano, 1891)) é un serpente non velenoso della famiglia dei Colubridi, endemico dell'Italia meridionale e della Sicilia. Zamenis lineatus raggiunge la lunghezza massima circa 2 metri. Il colore di fondo é nocciola-giallastro brillante. Le squame sono lisce e lucenti con piccole macchie bianche ai margini, il ventre é grigio-giallastro, le piastre ventrali e caudali hanno una carenatura laterale. Se presenti le strie longitudinali bruno scure sono molto sottili equidistanti tra loro e tutte della stessa larghezza. Il colore dell'iride é spesso rosso, ha una stria sotto oculare e bande marroni postoculari molto evidenti ed arcuate verso il basso che raggiungono la commessura labiale.
Distribuzione e habitat. La specie é endemica dell'Italia meridionale e della Sicilia; il confine settentrionale va dalla provincia di Caserta, a ovest, a quella di Foggia, a est.
Alimentazione. Si nutre di sauri, uova di nidiacei e micromammiferi.
Riproduzione. E' una specie ovipara.
Curiositá. Come il cervone chiamato pasturavacche, la credenza popolare vuole che sia attirato dal latte delle vacche e delle capre al pascolo e che per procurarselo si attacchi alle mammelle degli animali.
In Sicilia, nel territorio etneo, é presente un fenotipo di colore scuro probabilmente associato all'habitat vulcanico.
Fonte Wikipedia
Foto Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky