• San Michele Fulgerino

    San Michele Fulgerino

  • Rifugio monte Zappino

    Rifugio monte Zappino

  • Grotta Tsunami

    Grotta Tsunami

  • Malabotta Rocca Voturi

    Malabotta Rocca Voturi

  • Collina di Paterno

    Collina di Paterno

  • Castello Adrano

    Castello Adrano

  • Casa Bada

    Casa Bada

  • Teatro antico Taormina

    Teatro antico Taormina

  • Grotta Intraleo

    Grotta Intraleo

  • Castello di Roccavaldina

    Castello di Roccavaldina

  • Alesa Arconidea

    Alesa Arconidea

  • Immacolatelle Micio Conti

    Immacolatelle Micio Conti

  • Faggi della Cubania

    Faggi della Cubania

  • Grammena

    Grammena

  • Villa Moncada

    Villa Moncada

  • Castello di Montalbano

    Castello di Montalbano

  • Grotta del Labirinto

    Grotta del Labirinto

  • Lago Gurrida

    Lago Gurrida

  • Grotta Lanzafame

    Grotta Lanzafame

  • San Marziano

    San Marziano

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 21:22:54 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.399.100 utenti - Nel 2024: 2.078.842 - Nel mese di Maggio: 292.758 - Oggi: 18.807 - On line: 283
Glebionis coronaria
Glebionis coronaria
Glebionis coronaria
Glebionis coronaria (L.) Spach Hist. Nat. Veg. (Spach) 10: 181. (1841) Basionimo: Chrysanthemum coronarium L. Altri sinonimi: Pinardia coronaria Less. Asteraceae Fior d'oro, Crisantemo giallo Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta annuale di 20-60 cm con un forte odore aromatico con fusti eretti, glabri e molto ramificati. Le foglie, di un verde chiaro,sessili, bipennatopartite divise in lobi lanceolati e quelli di secondo ordine spesso dentati. Infiorescenza a capolini di 30-50 cm su peduncoli ingrossati all'apice, formati da un disco centrale di flosculi tubulosi giallo-aranciati, circondati da ligule dal colore giallo o bianco-gialle ad aranciate parzialmente, squame ovali dei calici spesso con bordi nerastri. Frutti dei fiori periferici, acheni con 3 angoli alati, quelli dei fiori centrali, compressi ai lati, alati su un solo angolo Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: aprile- agosto Distribuzione in Italia: Presente in Liguria,Toscana, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, mentre in Friuli-Venezia Giulia, Marche ed Abruzzo quale esotica naturalizzata. Presente anche in E.-Romagna (A), ma non elencata nella checklist.(Le foto di questa scheda sono state effettuate nelle provincia di Ravenna) Cresce spontanea nell'area del Mediterraneo Habitat: Cresce nei campi coltivati, negli incolti, lungo i bordi stradali, nei ruderi, in zone soleggiate, dal piano fino a 600 m. Note di Sistematica: Recentemente (2003) il genere Chrysanthemum L. é stato incluso nel genere Glebionis Spach. questa scheda tiene conto dell'aggiornamento nomenclaturale. Note, possibili confusioni: Potrebbe confondersi con: Glebionis segetum (L.) Four ( ex Chrysanthemum segetum (L.) che si contradistingue per le foglie verde-glauche, carnose, profondamente pennatopartite e foglie sup. abbraccianti. Fiori periferici con ligule gialle ovali-elittiche, 3-dentata e fiori centrali del disco gialli tubulosi. Gli acheni dei fiori esterni del raggio con 3 angoli con le sole coste alate,quelli del centro cilindrici a 10 coste subeguali. Etimologia: Il significato etimologico del genere attuale é sconosciuto, mentre quello dell'ex genere Chrysanthemum , dal greco chrysos = oro ed anhtos= fiore, fior d'oro per il colore dei suoi fiori, ed il nome specifico coronarium, deriva dal latino corona, cosí denominata per la disposizione dei suoi fiori. Le foglie ed i giovani germogli sono commestibili e vengono usati come verdura e per aromatizzare alcune pietanze. Conosciuta e molto usata nella gastronomia orientale, per le sue proprietá antiossidanti e per il suo particolare aroma. Ritenuta pianta infestante in alcune colture dell'area mediterranea, a seguito di alcune ricerche del CNR di Sassari, sembra possedere delle
Link percorso: Salinelle del Simeto
Comune: Paterno - Località: Simeto Salinelle
Coordinate. Inizio percorso: 37°34'18''-14°51'47''- Fine percorso: 37°34'17''-14°51'33''
Quota. Inizio percorso: 87 m - Fine percorso: 86 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)