• Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Consigliati

    Consigliati

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Alcantara

    Alcantara

  • Etna

    Etna

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Cubania

    Cubania

  • Musei

    Musei

  • Malabotta

    Malabotta

  • Cube

    Cube

  • Preistoria

    Preistoria

  • Speciali

    Speciali

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 22:16:11 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.631.016 utenti - Nel 2024: 2.310.758 - Nel mese di Giugno: 115.704 - Oggi: 23.305 - On line: 168

Foto - Abakainon
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Abakainon

Foto di: https://www.facebook.com/Abakainon/?fref=ts

Descrizione:
Abaceno o Abàcano (in latino: Abacaena o Abacaenum, in greco antico Ἀβάκαινον o in greco antico Ἀβάκαινα) era un'antica città della Sicilia, sul versante settentrionale, le cui origini sembra risalgano al periodo siculo, poi ellenizzata, nel cui territorio Dionigi di Siracusa fondò la città di Tindari (396 a.C.), situata in prossimità dell'attuale cittadina di Tripi, in Provincia di Messina, ove nel secolo XVI si scorgeva un largo campo di rovine antiche, in parte ancora esistenti. In seguito alla progressiva colonizzazione greca della Sicilia anche Abacena si adattò alla nuova cultura ellenizzandosi. Partecipò assieme a tante altre colonie indigene alla sollevazione di Ducezio ma in seguito alla sconfitta entrò nell'orbita di influenza cartaginese. In età greca ebbe una zecca con proprie emissioni monetali. Diodoro Siculo, lo storico, scrive che il suo territorio venne in gran parte espropriato da Dionigi I di Siracusa, in seguito alla fondazione di Tyndaris avvenuta verso il 396 a.C., per lo stanziamento di soldati mercenari. In seguito a ciò la città decadde progressivamente, anche se era ancora in piedi nel II secolo d.C., dato che Claudio Tolomeo la cita nella sua opera Tetrabiblos (III, 4). In seguito agli eventi della lotta tra Sesto Pompeo e Cesare Ottaviano (il futuro imperatore Augusto) Abacena venne distrutta da quest'ultimo nel 36 a.C. Sul sito di Abacano sono state ritrovate molte monete in argento e in rame, con un ricorrente rovescio caratterizzato da un cinghiale e da una ghianda; evidente allusione alle foreste che circondavano la città durante la sua esistenza.
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)