• Leontinoi

    Leontinoi

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Barocco

    Barocco

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Iblei

    Iblei

  • Consigliati

    Consigliati

  • Chiese

    Chiese

  • Romani

    Romani

  • Catania romana

    Catania romana

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Aree protette

    Aree protette

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Cube

    Cube

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Archeologia

    Archeologia

  • Malabotta

    Malabotta

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 19:24:56 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.602.481 utenti - Nel 2024: 2.282.223 - Nel mese di Giugno: 87.169 - Oggi: 19.404 - On line: 236

Foto - Contrada Edera
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Contrada Edera

Descrizione:
In contrada Edera si riscontrano strutture di tipo perfettamente circolare,che potrebbero anche essere abitazioni, alle quali a tratti si affiancano strutture abitative di tipo rettangolare o squadrata, che verosimilmente riportano le stesse ad epoca leggermente posteriore rispetto alle prime. Gli scavi condotti nel 1987 hanno restituito materiali cronologicamente collocabili tra il VII sec .a.C. e il IV - V sec. d.C., fra i quali numerosi frammenti di ceramica corinzia, di vasi a vernice nera, cui sono da aggiungere i moltissimi frammenti di pithos, di tegole, con o senza orlo, di chiodi e utensili metallici vari, oltre ad un vaso di collana in pasta vitrea blu con tratti gialli al centro, rinvenuto nello strato d'uso sul piano di calpestio di un ambiente abitativo, nonché qualche moneta del periodo siracusano.
Da Bronte Insieme
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)