• Alcantara riva

    Alcantara riva

  • Valsavoia

    Valsavoia

  • Sambuchetti Campanito

    Sambuchetti Campanito

  • Fossa delle Felci

    Fossa delle Felci

  • Acquedotto romano Valcorrente

    Acquedotto romano Valcorrente

  • Lago Sartori

    Lago Sartori

  • Bosco Santa Maria la Stella

    Bosco Santa Maria la Stella

  • Castello di Sperlinga

    Castello di Sperlinga

  • Necropoli Bizantina di Vendicari

    Necropoli Bizantina di Vendicari

  • Cava Scordia

    Cava Scordia

  • Palazzo Branciforti

    Palazzo Branciforti

  • Roverella Carpene

    Roverella Carpene

  • Grotta del Turco

    Grotta del Turco

  • Castello di Eurialo

    Castello di Eurialo

  • Acqua Rocca Monte Pomiciaro

    Acqua Rocca Monte Pomiciaro

  • Grotta tre livelli

    Grotta tre livelli

  • Pini villa Bellini

    Pini villa Bellini

  • Cascata Fontana Angelo

    Cascata Fontana Angelo

  • Castello Mankarru

    Castello Mankarru

  • Necropoli Baravitalla

    Necropoli Baravitalla

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 20:53:34 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.629.901 utenti - Nel 2024: 2.309.643 - Nel mese di Giugno: 114.589 - Oggi: 22.190 - On line: 147

Foto - Parco Gioeni
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Parco Gioeni

Descrizione:
(Da Wikipedia) Il Parco Gioeni è un grande parco ubicato nella parte nord della città di Catania, alla fine della via Etnea in corrispondenza del Tondo Gioeni, e a monte della circonvallazione. La prima volta che si parlò della costruzione di un parco nella zona del Tondo Gioeni fu nel 1931 quando il progetto venne incluso in un piano regolatore della città redatto dall'architetto Michelangelo Mancini. Il progetto venne approvato nel 1942 ma rimase sulla carta in seguito allo scoppio della seconda guerra mondiale. Il progetto venne più volte ripreso nel dopoguerra ma non riuscì mai ad essere realizzato. Sotto la sindacatura di Ignazio Marcoccio, nel 1972, si arrivò finalmente all'approvazione del progetto esecutivo e quindi all'inizio dei lavori che vennero realizzati, molto a rilento, usufruendo di tre finanziamenti successivi della Regione Siciliana. Il parco fu completato a metà degli anni novanta del XX secolo e inaugurato nel corso dell'amministrazione comunale Bianco, dopo oltre sessant'anni dal primo progetto. Il parco ha una superficie di circa 75.000 mq ed è più esteso del Giardino Bellini. Ô il più grande parco di Catania ed è realizzato su di un terreno di natura vulcanica. Realizzato su di una collinetta, ha una vegetazione del tipo della macchia mediterranea con essenze autoctone come l'ulivo, la buganvillea, l'oleandro, l'agave e il fico d'india. I vialetti ed i manufatti sono realizzati in pietra lavica dell'Etna. Il parco è attrezzato con aree giochi per i bambini, panchine e vialetti. Nell'area esistono anche dei ruderi dell'antico acquedotto dei Benedettini.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)