• Palagonia

    Palagonia

  • San Fratello

    San Fratello

  • Ramacca

    Ramacca

  • Mistretta

    Mistretta

  • Ispica

    Ispica

  • Pachino

    Pachino

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Pedara

    Pedara

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Aidone

    Aidone

  • Augusta

    Augusta

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Riposto

    Riposto

  • Calascibetta

    Calascibetta

Etna - Sabato 25-03-2023 05:18:57 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 73.208.068 utenti - Nel 2023: 28.857.428 - Nel mese di Marzo: 10.745.319 - Oggi: 91.016 - On line: 152
Ilice di Carrinu - Ilice Pantano
Nome: Ilice di Carrinu
Comune: Zafferana Etnea
Località:Caselle
Foto di:Etnanatura, Fabio Luchino, Michele Torrisi, Agatino Reitano
Descrizione Nel versante orientale dell'Etna, in territorio di Zafferana Etnea, si trova un leccio, Quercus Ilex, quasi millenario: l'Ilice di Carrinu, dal nome di un antico proprietario del fondo, o Ilice du Pantanu, dall'antica presenza di una zona umida nelle sue adiacenze. Situato a 970 metri di altezza alle pendici dell'Etna, é l'ultimo esemplare di una rigogliosa foresta di lecci che risale a settecento anni fa, che anticamente collegava il versante orientale con quello settentrionale dell'Etna. Il magnifico albero espande su un possente tronco un'imponente architettura di lunghi rami, perció é detto "l'albero dai rami piú lunghi del mondo", ha una circonferenza del tronco di circa cinque metri ed é alto diciannove metri. Questo leccio dalle foglie verde scuro, dai rami contorti e lunghissimi, il tronco massiccio e scuro, le lunghe radici nodose aeree, per le sue impressionanti dimensioni é uno degli alberi piú fascinosi e piú vetusti dell'Etna e sarebbe il secondo per antichitá e grandezza in Italia. Una delle colonne portanti del cielo.
Testo di Marinella Fiume
Dati sentiero 2
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dal rifugio Pianobello. Vedi mappa.
Mappa altimetrica
Distanza: 4.12 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°05'40'' - 37°43'40''
Coordinate fine: 15°05'41'' - 37°42'07''
Quota inizio: 979 m.s.m.
Quota fine: 953 m.s.m.
Tempo percorso: 3h 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Ilice di Carrinu 0 0.94 Link Link Pianobello-Consigliati-Alberi secolari
Ginestra di Milo 1.08 1.08 Link Link Alberi secolari
Castagno di Rinazzu 1.1 1.1 Link Link Alberi secolari
Sciammaro Lupo 1.14 2.43 Link Link Consigliati
Rifugio Pianobello 1.14 1.34 Link Link Pianobello-Rifugi
Quercia di Panzazza 1.14 1.57 Link Link Pianobello-Alberi secolari
Pianobello 1.14 2.43 Link Link Pianobello-Valle del Bove
Bosco Nicolosi 1.17 0.52 Link Link
Dagale lunghe 1.17 1.17 Link Link Pianobello-Ciclabili
Pianobello Piano dell Acqua 1.38 2.11 Link Link Pianobello-Consigliati
Dagala del Picchio 1.46 2.88 Link Link Rifugi-Consigliati
Fornace di Fornazzo 1.85 1.83 Link Link Archeologia industriale
Minicucco di Fornazzo 2.06 2.06 Link Link Alberi secolari
Val Calanna 2.11 2.98 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Valle san Giacomo
Cavasecca 2.11 2.59 Link Link Ciclabili-Valle san Giacomo
Portella Calanna 2.13 2.52 Link Link Consigliati
Cerro di Portella Calanna 2.13 2.52 Link Link Alberi secolari
Ilice Portella Calanna 2.13 2.52 Link Link Alberi secolari
Monte Fior di Cosimo 2.13 2.52 Link Link Valle san Giacomo
Pietra Barca 2.14 2.52 Link Link Valle san Giacomo

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Zafferana Etnea
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 36829 - nel 2023: 1607 - nel mese di Marzo: 331 - Oggi: 2 - (*) Da Luglio 2020
Visitatori per nazione (da Luglio 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc