Etnanatura
Italiano English Etna - Sabato 08-06-2024 02:10:02 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.633.881 utenti - Nel 2024: 2.313.623 - Nel mese di Giugno: 118.569 - Oggi: 1.523 - On line: 112

Foto - Bosco della Contessa
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Bosco della Contessa

Descrizione:
Il Bosco della Contessa è chiamato così perché un tempo ricadeva nel territorio dell'antico feudo della Guffara Ventimiglia Requesenz, appartenuto alla Contessa di Buscemi Giulia. Esso si estende alle falde dell'omonimo Monte Contessa che con i suoi 914 metri è il secondo rilievo più alto della Provincia di Siracusa. Si tratta di un bosco artificiale di pino marittimo ed eucalipto, impiantati dall'Azienda Foreste Demaniali agli inizi degli anni sessanta. Essendo questa una zona di tipo ibleo si trovano in seno alla sua superficie anche specie originarie come il leccio, la roverella, il cerro, la pianta da sughero, il castagno e ampi tratti di macchia mediterranea con numerose altre specie autoctone. Il territorio intorno alle endici del monte Lauro è ricco di testimonianze archeologiche che dimostrano la presenza dell'uomo in antichissima data, in questo territorio si insediarono Siculi, Romani, Bizantini e Arabi.
Fonte Cai Siracusa.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)